Curiosità

Esenzione ticket sanitari 2026, aggiornamento dei codici: non saranno automatici, come richiederli

ticket sanitario novitàNovità sul ticket - Linkedincaffe.it

Dal 2026 cambiano le regole per l’esenzione dal ticket sanitario: richiesta obbligatoria, nuovi codici e procedure digitali. Ecco cosa sapere per non perdere il diritto.

Con l’avvicinarsi del 2026, si confermano importanti novità riguardo l’esenzione dal ticket sanitario, un tema cruciale per molti cittadini italiani, soprattutto per le fasce più vulnerabili. A differenza degli anni precedenti, l’esenzione non sarà più concessa automaticamente in tutte le Regioni, ma richiederà una specifica richiesta da parte dell’interessato. Questa nuova modalità interessa in particolare le categorie legate al reddito e comporta un aggiornamento delle procedure e dei codici di esenzione da conoscere attentamente per evitare disguidi e sanzioni.

Codici di esenzione ticket sanitario e categorie interessate

L’esenzione ticket sanitario 2026 si articola in diverse categorie, identificate da codici specifici che riflettono le condizioni sociali ed economiche degli assistiti. I principali codici da ricordare sono:

  • Codice E01: riservato ai cittadini con meno di 6 anni o con più di 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito lordo non superiore a 36.151,98 euro nell’anno precedente.
  • Codice E02: riguarda i cittadini disoccupati e i loro familiari a carico, con un reddito familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro, che può aumentare fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e ulteriormente di 516,46 euro per ogni figlio a carico. In questa categoria rientrano anche i lavoratori in mobilità iscritti al Centro per l’Impiego.
  • Codice E03: destinato ai titolari di pensione sociale e ai loro familiari a carico.
  • Codice E04: riguarda i titolari di pensione minima con più di 60 anni, con limiti di reddito analoghi a quelli previsti per l’esenzione E02.
esenzione ticket sanitario novità

Sanità: esenzione ticket – Linkedincaffe.it

Questi limiti e condizioni possono variare a seconda delle disposizioni regionali, per cui è fondamentale consultare il sito ufficiale della propria Regione o rivolgersi agli sportelli dell’ASL di competenza per informazioni aggiornate.

Dal 2026, l’esenzione dal ticket sanitario non sarà più automatica in tutte le Regioni. Molte amministrazioni hanno prorogato la validità delle esenzioni già rilasciate fino al 31 marzo 2026, ma con la possibilità di revoca anticipata qualora vengano meno i requisiti reddituali o personali. Per ottenere o rinnovare il diritto all’esenzione, gli utenti potranno avvalersi di diversi canali ufficiali:

  • La piattaforma online regionale, accessibile tramite SPID o Tessera Sanitaria elettronica (Carta Nazionale dei Servizi, CNS), permette di effettuare la richiesta o il rinnovo in modo rapido e digitale.
  • La presentazione del modulo di autocertificazione presso gli uffici amministrativi territoriali, con moduli scaricabili dai siti ufficiali delle Regioni.
  • In alcune Regioni è prevista anche la possibilità di svolgere interamente la procedura di autocertificazione online, favorendo l’aggiornamento immediato della propria posizione.

La Regione Piemonte, ad esempio, ha confermato la proroga fino al 31 marzo 2026 per i codici E01, E03 ed E04, ma ha sottolineato che la durata della proroga non potrà superare l’anno e che sarà possibile anticipare la scadenza qualora vengano attivate le funzionalità online per la presentazione delle autocertificazioni.

Change privacy settings
×