Nel panorama attuale dei pensionamenti anticipati, la storia di Alex Trias si distingue come esempio di coraggio e lungimiranza finanziaria.
Alex Trias, ex avvocato statunitense, ha scelto di abbandonare una carriera consolidata e un elevato stipendio a soli 41 anni per trasferirsi in Portogallo, paese che negli ultimi anni ha guadagnato la reputazione di meta privilegiata per i pensionati di tutto il mondo, in particolare per gli americani in cerca di un tenore di vita più sostenibile e di un ambiente più rilassato.
Nel 2011, Alex Trias ha preso la decisione di lasciare gli Stati Uniti, paese noto per la sua pressione fiscale elevata e i costi sanitari proibitivi, per iniziare una nuova vita in Portogallo. Il paese lusitano, con la sua posizione strategica nell’Europa occidentale, un clima mite e una qualità della vita riconosciuta a livello internazionale, è diventato una delle destinazioni più ambite per chi desidera anticipare il pensionamento.
“Il Portogallo è il paese dove più americani desiderano trasferirsi,” afferma Trias in un’intervista rilasciata alla CNBC. La sua scelta è stata motivata non solo dal risparmio economico, ma anche dalla possibilità di godere di una vita sociale e culturale ricca: “Passo il mio tempo libero assaporando la gastronomia locale con amici e camminando lungo sentieri costieri immersi in fiori selvatici”. Una vita più semplice, ma non per questo meno soddisfacente.
Risparmi e investimenti: il segreto del pensionamento anticipato
Lasciare un lavoro stabile e ben remunerato non è mai una decisione facile, soprattutto in un paese straniero dove non si conosce la lingua e pochi sono i contatti. Tuttavia, Alex Trias ha dimostrato che, con una pianificazione oculata, è possibile raggiungere una solida indipendenza finanziaria anche a 41 anni.
Il risparmio mensile stimato da Trias è di circa 4.200 euro, una cifra considerevole derivante principalmente dalla riduzione di tasse sul reddito, assicurazioni sanitarie e imposte sulla proprietà, che negli Stati Uniti gravavano pesantemente sulle sue finanze. “A Washington, le spese erano altissime, ma vivendo in Portogallo siamo riusciti a tagliare drasticamente questi costi,” spiega.
Il modello finanziario seguito da Trias si basa su un principio semplice ma efficace: vivere al di sotto delle proprie possibilità, reinvestire i risparmi e sfruttare la capitalizzazione degli investimenti. Oggi i suoi guadagni non provengono più da uno stipendio, ma dai rendimenti di un portafoglio di investimenti ben diversificato, che gli permette di mantenere uno stile di vita confortevole senza dover lavorare.

Portogallo: un paese sempre più attrattivo per i pensionati (www.linkedincaffe.it)
Il Portogallo, ufficialmente Repubblica Portoghese, è uno dei paesi più antichi d’Europa e, grazie alla sua posizione geografica sull’oceano Atlantico, offre un clima temperato e paesaggi mozzafiato, con oltre 830 chilometri di coste. La sua storia ricca di esplorazioni marittime e cultura mediterranea contribuisce a creare un’atmosfera unica, ideale per chi cerca serenità e qualità della vita.
Dal punto di vista amministrativo, il Portogallo è una repubblica semipresidenziale con una popolazione di circa 10,5 milioni di abitanti (dato aggiornato al 2023). La sua economia, basata su un PIL nominale di oltre 212 miliardi di dollari, ha registrato negli ultimi anni una crescita positiva, consolidando la stabilità politica e sociale del paese.
Il governo portoghese ha inoltre implementato negli ultimi anni politiche volte ad attrarre pensionati stranieri, offrendo regimi fiscali vantaggiosi e servizi di qualità, in particolare nel settore sanitario, che rappresenta uno degli elementi chiave per chi decide di vivere all’estero in età avanzata.

La scelta di un nuovo stile di vita in Portogallo (www.linkedincaffe.it) 








