Fino al 31 ottobre 2025 è possibile richiedere la Carta della Cultura, un incentivo economico di 100 euro.
L’iniziativa, gestita tramite l’App IO, si inserisce all’interno delle politiche culturali volte a contrastare la povertà educativa e a incoraggiare l’accesso alla cultura anche da parte delle famiglie con minori risorse economiche.
La Carta della Cultura è un contributo digitale del valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, che può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di libri cartacei o digitali dotati di codice ISBN. L’erogazione avviene sotto forma di buono elettronico disponibile nel “Portafoglio” dell’App IO, la piattaforma ufficiale dei servizi pubblici italiani, gestita da PagoPA.
Possono accedere al beneficio i nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro. Ogni famiglia può ricevere una sola carta per anno, ma è possibile presentare domanda anche per annualità precedenti, con la possibilità di accumulare fino a 500 euro complessivi, qualora non si fossero ancora richieste le somme relative agli anni dal 2020 al 2024.
Le domande sono valutate secondo una graduatoria basata principalmente sull’ISEE più basso e, in caso di parità, sull’ordine cronologico di presentazione. I controlli sui requisiti vengono effettuati dall’INPS in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate.
Come richiedere il bonus libri sull’App IO
La procedura di richiesta è completamente digitale e si svolge esclusivamente tramite l’App IO. Per richiedere la Carta della Cultura è necessario:
- Accedere all’app con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Selezionare l’anno per cui si richiede il contributo;
- Inviare la domanda e attendere la pubblicazione della graduatoria;
- Ricevere l’esito direttamente sull’app;
- In caso di esito positivo, il bonus verrà caricato nel portafoglio digitale e sarà spendibile entro 12 mesi.
Il Ministero della Cultura, con il sostegno tecnico di PagoPA, CONSAP e SOGEI, ha reso il processo semplice, sicuro e trasparente, offrendo un sistema accessibile a tutti i cittadini italiani o stranieri residenti in Italia che rispettano i requisiti.

Modalità di utilizzo e punti vendita convenzionati(www.linkedincaffe.it)
Il contributo può essere speso esclusivamente per l’acquisto di libri, sia in formato cartaceo sia digitale, purché muniti di codice ISBN. La spesa deve avvenire presso librerie fisiche e negozi online aderenti all’iniziativa. L’elenco dei punti vendita convenzionati è consultabile su una piattaforma dedicata, aggiornata periodicamente per garantire la massima trasparenza e accessibilità.
Al momento dell’acquisto, il buono viene generato in tempo reale tramite l’app IO, trasformando l’importo in un codice da utilizzare come metodo di pagamento. È importante sottolineare che il bonus non può essere utilizzato per altri prodotti culturali o servizi, ma solo per libri.

Cos’è e a chi è rivolta la Carta della Cultura(www.linkedincaffe.it) 








