Nell’attuale scenario lavorativo e personale, la ricerca del successo non si concentra più solo sulle prime ore del mattino.
Se da sempre si sente dire che «il mattino ha l’oro in bocca», oggi è sempre più evidente come anche la routine serale giochi un ruolo cruciale nel determinare la produttività e il benessere personale.
Molti manager di alto livello e imprenditori di successo, infatti, dedicano la sera a pratiche mirate a rigenerare la mente e il corpo, preparandosi così al meglio per la giornata successiva.
Nel mondo frenetico di oggi, dove svegliarsi all’alba e praticare il saluto al sole è spesso considerato un must per la produttività, emerge una nuova consapevolezza: per chi non ha l’animo mattiniero, la sera può diventare un momento altrettanto prezioso per costruire abitudini efficaci. La routine serale aiuta a rilasciare lo stress accumulato, a organizzare la mente e a favorire un sonno rigenerante, tutti elementi fondamentali per chi aspira a vivere con successo e serenità.
Camminare e staccare la spina, i rituali serali dei leader
Una delle pratiche serali più apprezzate da Joel Gascoigne, CEO di Buffer, è fare una camminata nel silenzio della sera. Questa abitudine gli permette di decomprimere la tensione accumulata durante la giornata e di prepararsi a un sonno più profondo e ristoratore. Il segreto, secondo Gascoigne, è lasciare il cellulare a casa e camminare accompagnati solo dai propri pensieri, sfruttando la sera come momento di riflessione sulle priorità personali e professionali.
Un altro aspetto fondamentale è il distacco dagli schermi digitali. Diverse ricerche, tra cui uno studio dell’Università di Harvard, evidenziano come l’esposizione a fonti luminose – in particolare quella degli smartphone – nelle ore serali interferisca con il ritmo circadiano, ingannando il cervello e compromettendo la qualità del sonno. Arianna Huffington, fondatrice di Thrive Global, ha fatto di questo principio una missione personale: è solita lasciare tutti i dispositivi elettronici fuori dalla propria stanza da letto, promuovendo così un ambiente serale di totale disconnessione digitale.

La lettura serale come strumento per ridurre lo stress e migliorare la mente(www.Linkedincaffè.it)
Una delle strategie più efficaci per rilassarsi e prepararsi al riposo è riservare del tempo alla lettura serale. Secondo uno studio dell’Università del Sussex, leggere per soli sei minuti può ridurre lo stress del 60%, rallentare la frequenza cardiaca e rilassare i muscoli. Uomini di successo come Bill Gates dedicano almeno un’ora ogni sera alla lettura, utilizzando questo momento non solo per svago ma anche per apprendere nuove competenze o aggiornarsi professionalmente.
Inoltre, studi recenti suggeriscono che la sera è un momento particolarmente fertile per l’apprendimento: durante il sonno, il cervello processa e consolida le nuove informazioni acquisite, rendendo il tempo serale ideale per attività formative e di crescita personale. Spesso infatti, durante le giornate lavorative, il tempo per lo studio è limitato, e la sera diventa così un’occasione preziosa per arricchire la mente.
Organizzazione e benessere: la chiave per una serata produttiva
Un ulteriore segreto per una routine serale efficace consiste nel preparare una lista delle attività da svolgere il giorno successivo. Organizzare le priorità in modo chiaro permette di arrivare al lavoro con un piano ben definito, riducendo il senso di sopraffazione e aumentando l’efficacia operativa fin dalle prime ore del mattino.
Infine, è fondamentale ritagliarsi del tempo per sé stessi, dedicandosi a un’attività piacevole che aiuti a scaricare la tensione e a migliorare l’umore. Che si tratti di un hobby, di un momento con i propri cari o di un semplice passatempo, coltivare passioni personali nella serata contribuisce a eliminare pensieri negativi e a favorire un atteggiamento mentale positivo. La serenità, infatti, è uno degli elementi più potenti per incrementare la produttività e il successo.

L’importanza della routine serale per il successo (www.linkedincaffe.it) 









