Curiosità

In questi paesi con pochi euro al mese vivi alla grande: la classifica aggiornata dei posti più economici

i paesi più economiciI Paesi del mondo in cui vivere è più conveniente - linkedincaffe.it

I Paesi più convenienti dove trasferirsi per vivere con budget ridotto: ecco quali sono e dove è più economico vivere.

In un periodo segnato dall’aumento generalizzato dei prezzi nelle grandi città europee, molti italiani e cittadini di altri Paesi stanno valutando alternative più accessibili per migliorare la qualità della vita, anche prima della pensione. Vivere con pochi soldi è possibile scegliendo paesi dove il costo della vita è contenuto, il clima gradevole e la qualità dei servizi elevata. La classifica 2025 dei paesi più economici per vivere, stilata in base ai dati dell’Annual Global Retirement Index e altre fonti autorevoli, offre una panoramica aggiornata delle destinazioni più convenienti e attraenti.

I Paesi più economici per vivere

Al primo posto nella classifica figura la Costa Rica, paese noto per il suo costo della vita accessibile, l’ottima assistenza sanitaria e la stabilità politica. Una coppia di pensionati può vivere comodamente con un budget di circa 2.000 euro al mese, mentre un single può gestire le proprie spese con circa 1.600 euro mensili. L’affitto di un appartamento varia tra 300 e 600 euro a seconda della zona e delle dimensioni.

La Costa Rica viene soprannominata la “Svizzera dell’America centrale” per la sua democrazia stabile e per l’impegno pionieristico verso la sostenibilità ambientale, che la rendono uno dei Paesi più felici al mondo secondo il World Happiness Report 2025. A chi preferisce rimanere più vicino all’Italia, il Portogallo rappresenta una destinazione ideale. Con un clima mite, una cultura ricca e un costo della vita vantaggioso, il paese lusitano consente a una coppia di vivere con circa 2.000 euro al mese e a un single con 1.700 euro.

paesi del mondo e vita conveniente

I Paesi più economici del mondo – linkedincaffe.it

In America Latina, il Messico continua a emergere come meta conveniente e culturalmente ricca. Con un budget mensile per una coppia che varia tra 1.500 e 2.000 euro, e per un single tra 800 e 1.200 euro, il Messico offre un mix unico di storia, natura e infrastrutture in crescita.

La ricerca di una vita più serena e meno costosa spinge sempre più persone a valutare questi paesi, spinti non solo dal risparmio economico ma anche dalla ricerca di benessere, clima favorevole e contatto con la natura. Le nuove politiche di visti e i regimi fiscali vantaggiosi completano il quadro di queste destinazioni emergenti per il 2025.

Altri Paesi dove vivere con poco

Altre destinazioni di rilievo per chi desidera trasferirsi all’estero a costi contenuti sono:

  • Panama, noto per il programma “Pensionado” che garantisce sconti significativi ai pensionati su bollette, trasporti e servizi culturali. Anche se più caro rispetto ad altri paesi latinoamericani, Panama offre un ambiente economico favorevole e una tassazione zero sul reddito estero, con un costo di vita inferiore rispetto all’Italia.
  • Ecuador, con un costo della vita particolarmente competitivo e un’offerta paesaggistica che spazia dalle spiagge tropicali alle montagne andine. L’affitto parte da 300 euro al mese, e il sistema sanitario è accessibile e di buona qualità.
  • Grecia, dove vivere costa mediamente il 20-30% in meno rispetto all’Italia. La vita si svolge tra città come Atene e isole mediterranee, con affitti che oscillano tra 250 e 600 euro e una cucina locale a buon prezzo.
  • Malesia, che si distingue per un costo dell’affitto medio di circa 363 euro e un costo della vita mensile inferiore ai 500 euro, con pasti tipici a pochi euro e servizi efficienti.
  • Colombia, paese che ha saputo trasformarsi in una meta sicura e accogliente, con città come Medellín e Bogotá dove si vive bene con 1.000-2.000 euro al mese.
  • Vietnam, una delle mete asiatiche più economiche e dinamiche, con costi di vita intorno ai 450-500 euro al mese e un’offerta culturale e paesaggistica molto ampia.
  • Albania e Tunisia, mete vicine all’Italia con un costo della vita estremamente basso, particolarmente apprezzate da pensionati italiani per la tassazione agevolata sulle pensioni e gli affitti a prezzi contenuti, spesso inferiori ai 600 euro mensili.

Change privacy settings
×