Nel panorama degli incentivi di fine anno, si conferma l’importanza di diverse misure di sostegno rivolte alle famiglie con ISEE medio-basso.
In attesa della nuova Manovra 2026, ancora in discussione al Parlamento, il 2025 vede la scadenza di importanti bonus che spaziano dagli elettrodomestici agli aiuti per la salute mentale, fino agli incentivi per l’acquisto di auto elettriche.
Di seguito, un aggiornamento dettagliato sulle principali agevolazioni attive e sulle modalità per accedervi.
Bonus psicologo 2025: ultimi giorni per la domanda
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è aperta la finestra per la presentazione della domanda per il bonus psicologo, misura che sostiene le spese per le sessioni di psicoterapia rivolte a persone con condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica. Il contributo, erogato dall’INPS, prevede un voucher massimo di 50 euro per seduta fino a un tetto complessivo di 1.500 euro, variabile in base al reddito ISEE:
- Fino a 15.000 euro: contributo massimo di 1.500 euro;
- Tra 15.000 e 30.000 euro: contributo massimo di 1.000 euro;
- Tra 30.000 e 50.000 euro: contributo massimo di 500 euro.
Il bonus è rivolto ai cittadini residenti in Italia con ISEE valido non superiore a 50.000 euro. Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale INPS, utilizzando SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Dopo la chiusura del periodo di presentazione, verranno stilate graduatorie basate sull’ISEE e sull’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Il contributo può essere utilizzato solo presso specialisti iscritti all’Albo degli Psicologi che hanno aderito all’iniziativa. È importante ricordare che i beneficiari devono effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, pena la decadenza dal beneficio.
Bonus elettrodomestici 2025: al via dal 18 novembre
Dopo un’attesa prolungata, il 18 novembre 2025 prenderà il via il bonus elettrodomestici, con una dotazione finanziaria di 48,1 milioni di euro. Il contributo consiste in uno sconto del 30% sull’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con un tetto massimo di 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, altrimenti di 100 euro.
Sono inclusi nella misura elettrodomestici quali lavatrici, lavasciuga, forni, cappe, lavastoviglie, asciugabiancheria, frigoriferi, congelatori e piani cottura, con requisiti minimi di classe energetica stabiliti dal decreto interministeriale del 3 settembre 2025. Per accedere al bonus, è necessario sostituire un elettrodomestico obsoleto con uno nuovo della stessa categoria ma più efficiente.
La domanda per il voucher va presentata esclusivamente tramite l’app IO o il sito dedicato bonuselettrodomestici.it, con accesso tramite SPID o CIE. Una volta attivato, il voucher deve essere utilizzato entro 15 giorni, pena la perdita del beneficio. È previsto un solo bonus per famiglia anagrafica.
Incentivi per auto elettriche: fondi esauriti, in arrivo nuovi stanziamenti
Il 22 ottobre scorso, nel giro di appena 24 ore, sono stati esauriti i circa 595 milioni di euro stanziati per il bonus auto elettriche, misura finalizzata al rinnovo del parco veicoli italiano con mezzi a zero emissioni, in linea con gli obiettivi del PNRR. L’Italia infatti presenta un’età media dei veicoli tra le più elevate in Europa, con una media di circa 13 anni.
L’incentivo prevede un contributo fino a 11.000 euro per le famiglie con reddito ISEE fino a 30.000 euro, mentre per la fascia tra 30.000 e 40.000 euro il bonus scende a 9.000 euro. Per le micro-imprese che acquistano veicoli commerciali elettrici di categoria N1 o N2 fino a 12 tonnellate, è riconosciuto un contributo pari al 30% del prezzo del mezzo, fino a un massimo di 20.000 euro. La misura è subordinata alla rottamazione di un veicolo termico usato.
Si attendono ora nuovi stanziamenti derivanti da voucher prenotati ma non utilizzati, che saranno resi disponibili per soddisfare ulteriori domande.

Carta “Dedicata a te”: sostegno senza domanda per le famiglie in difficoltà(www.linkedincaffe.it)
Per il terzo anno consecutivo, è attiva la social card “Dedicata a te”, una carta prepagata da 500 euro, gestita da Poste Italiane e destinata all’acquisto di prodotti di prima necessità. L’assegnazione è automatica e affidata all’INPS, che stabilisce l’elenco dei beneficiari tra i residenti in Italia con ISEE non superiore a 15.000 euro, con priorità per nuclei familiari numerosi con figli sotto i 14 anni.
Sono esclusi i percettori di altri sostegni pubblici come l’Assegno di inclusione, NASpI, DIS-COLL o aiuti locali. I Comuni hanno ricevuto gli elenchi dei beneficiari dal 30 ottobre e stanno inviando le istruzioni per il ritiro della carta Postepay presso gli uffici postali. Per chi ha già usufruito del bonus nel passato e mantiene i requisiti, l’importo viene caricato direttamente sulla carta.
La carta deve essere attivata con un primo pagamento entro il 16 dicembre 2025, altrimenti il beneficio decade. L’intera somma deve essere spesa entro il 28 febbraio 2026 presso negozi aderenti.

Bonus di fine anno(www.linkedincaffe.it) 








