Diritti

Addio file al Comune, il documento tra i più richiesti puoi averlo gratis online

documento catastale e procedura per averloProcedura semplificata per avere il documento catastale - linkedincaffe.it

Il documento del Comune che puoi avere gratis online: adesso è semplificato l’accesso per cittadini e professionisti.

Una svolta digitale significativa arriva dall’Agenzia delle Entrate, che ha introdotto un servizio gratuito che permette ai cittadini di accedere alle mappe catastali online senza dover più affrontare lunghe code o rivolgersi a professionisti. Questo nuovo strumento, già operativo sul sito ufficiale dell’Agenzia, rappresenta un passo importante verso la completa digitalizzazione e trasparenza dei dati catastali in Italia, in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 1 del 2024.

Accesso facilitato alle mappe catastali: come funziona il servizio

Il servizio di consultazione e download delle mappe catastali è disponibile nella sezione riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, accessibile tramite le credenziali digitali riconosciute dalla Pubblica Amministrazione: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Questa modalità garantisce sicurezza e semplicità nell’accesso, aprendo la possibilità di consultare la cartografia catastale aggiornata a tutti i cittadini, senza alcun costo.

Il servizio copre l’intero territorio nazionale, fatta eccezione per le Province autonome di Trento e Bolzano, dove la gestione catastale è affidata agli enti locali e segue procedure specifiche. Oltre alle mappe, è disponibile anche la funzione di visure catastali online gratuite, ampliando così la gamma di servizi accessibili direttamente dal web.

Come ottenere la mappa catastale gratis online

Mappa catastale da ottenere gratis online – linkedincaffe.it

La piattaforma mette a disposizione due categorie principali di contenuti: i fogli di mappa catastali aggiornati e gli Originali di Impianto, le mappe storiche disegnate a mano all’epoca dell’istituzione del catasto. Questi documenti sono fondamentali sia per semplici consultazioni, sia per analisi tecniche o ricerche storiche, come la ricostruzione dei confini o la verifica di variazioni nella proprietà fondiaria.

Le mappe aggiornate sono scaricabili in diversi formati vettoriali, tra cui CXF, LMC, DXF e GeoJSON — quest’ultimo particolarmente apprezzato per la gestione dei dati geospaziali aperti. A supporto della corretta interpretazione dei dati, sono forniti anche file di metadatazione in formato TXT. Gli Originali di Impianto sono disponibili in formato JPG, accompagnati da file JGW per la georeferenziazione e da documenti descrittivi in TXT. L’estratto della mappa storica è invece scaricabile in PDF, facilitandone la fruizione anche per chi non utilizza software tecnici specifici.

L’ampia disponibilità di formati e sistemi di riferimento cartografici — tra cui Originario Catastale, Roma 40 Gauss-Boaga ed ETRF2000 — garantisce un’elevata flessibilità d’uso, utile sia ai professionisti sia agli utenti privati.

La digitalizzazione del catasto: un vantaggio per cittadini e professionisti

L’attivazione di questo servizio gratuito rappresenta un cambio di paradigma nel rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione, favorendo un accesso diretto e trasparente a informazioni fondamentali per la gestione del territorio e delle proprietà immobiliari. In passato, la consultazione delle mappe catastali richiedeva spesso l’intervento di tecnici o la visita agli uffici, con conseguenti costi e lungaggini burocratiche.

Oggi, grazie alla digitalizzazione e alla diffusione di strumenti innovativi, è possibile effettuare verifiche catastali, scaricare mappe aggiornate o storiche e reperire informazioni utili per compravendite, successioni, pratiche edilizie o semplici controlli con pochi clic e senza spese aggiuntive.

Il progetto segue le indicazioni del D. Lgs. 1/2024, che punta a una razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari, migliorando l’efficienza dei servizi pubblici telematici e la fruibilità delle informazioni catastali.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio quadro di modernizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, confermando l’impegno dell’Agenzia delle Entrate nel promuovere l’innovazione digitale a beneficio di cittadini e operatori del settore immobiliare.

Change privacy settings
×