Grande novità in arrivo per molti lavoratori italiani che potrebbero trovare una gradita sorpresa in busta paga.
Per molti lavoratori e pensionati italiani, dicembre rappresenta un mese cruciale, per l’arrivo della tredicesima, una mensilità extra che porta spesso sollievo economico alle famiglie. Tuttavia, questa gratifica è da sempre penalizzata dal sistema fiscale, che la tassa come un normale stipendio, privandola delle detrazioni e riducendone sensibilmente il valore.
È per questo motivo che il Governo sta valutando un piano per alleggerire la pressione fiscale e restituire potere d’acquisto alle famiglie. Si tratta di aumenti e sgravi fiscali che potrebbero portare anche 12000 euro di aumenti direttamente nelle buste paga degli italiani.
Aumenti in busta paga e tredicesima maggiorata
L’obiettivo principale sarebbe quello di stimolare i consumi nel periodo natalizio, sostenendo al tempo stesso i redditi medi, oggi più colpiti dal peso del carovita. La proposta, rilanciata da Forza Italia, è già al centro del confronto politico e potrebbe trovare spazio nella prossima Legge di Bilancio 2026.

Tocca alla Tredicesima, aumenti per tutti – linkedincaffe.it
Una delle soluzioni più discusse è quella dell’esenzione totale dell’Irpef, che renderebbe la tredicesima tassata solo dai contributi previdenziali, aumentando notevolmente il netto percepito. In alternativa si valuta l’applicazione di un’aliquota agevolata al 10%, una misura intermedia che garantirebbe benefici senza impattare eccessivamente sui conti pubblici.
La terza opzione prevede invece una riduzione dell’aliquota intermedia Irpef dal 35% al 33%, con l’estensione dello scaglione fino a 60mila euro di reddito annuo. Le simulazioni diffuse mostrano incrementi potenzialmente significativi, con cifre che potrebbero variare da alcune centinaia fino a oltre mille euro in più.
I lavoratori con redditi medio-alti potrebbero ritrovarsi con un aumento complessivo vicino ai 1.800 euro, una cifra capace di incidere realmente sul bilancio familiare. La misura, se approvata, costituirebbe un incentivo concreto all’economia, dando una spinta immediata al mercato interno e restituendo fiducia a milioni di famiglie italiane.
Naturalmente, resta ancora da capire come il Governo intenda reperire le risorse necessarie per sostenere un provvedimento di tale portata. La sfida sarà quella di bilanciare i benefici sociali con la sostenibilità economica, evitando di compromettere altri settori strategici del bilancio statale.
Tuttavia, l’ipotesi di una tredicesima meno intaccata dal Fisco ma più corposa per il cittadino appare oggi più concreta che mai. Se le trattative procederanno senza ostacoli, il prossimo dicembre potrebbe davvero segnare una svolta per milioni di lavoratori e pensionati.
Un Natale con più soldi in tasca non è solo un sogno, ma una possibilità sempre più vicina, capace di ridare respiro alle famiglie. Ma non si tratta solo di un regalo natalizio, ma di una strategia atta a dare nuova linfa all’economia nazionale, altro che Natale coi fiocchi.