Economia

Anche con l’invalidità al 74% puoi avere una pensione da 1.500 euro al mese: come richiederla

invalidità 74% pensione a 67 anni con 1.500 euroAnche con l'invalidità al 74% puoi avere una pensione da 1.500 euro al mese: come richiederla - linkedincaffe.it

Hai il 74% di invalidità? Scopri l’unica misura INPS che ti permette di andare in pensione prima dei 67 anni con un assegno fino a €1.500.

Quante volte ci siamo sentiti dire che le agevolazioni pensionistiche sono riservate solo a chi ha un’invalidità gravissima, magari al 100%? È un pensiero comune che, spesso, scoraggia chi si ritrova con una percentuale di invalidità significativa magari il 74%, ma non così alta da rientrare nelle categorie con il massimo della tutela.

Se sei in questa situazione, o se hai un parente caro che ci si ritrova, c’è una buona notizia. Il sistema previdenziale italiano, sebbene complesso, ha pensato anche a queste casistiche, offrendo una via d’uscita dal mondo del lavoro ben prima del traguardo ordinario dei 67 anni. Non parliamo di miracoli, ma di una misura specifica dell’INPS, conosciuta come Anticipo Pensionistico Sociale (Ape Sociale).

Questa non è una pensione vera e propria, ma un “ponte” assistenziale, una sorta di indennità che ti accompagna fino al momento in cui maturi i requisiti per la pensione di vecchiaia.

Non devi avere l’invalidità totale è sufficiente una percentuale non inferiore al 74%. Insomma, anche se non sei nella condizione più grave, l’INPS riconosce il peso della tua condizione sulla carriera lavorativa e ti offre un paracadute economico. È un’opportunità concreta per chi, pur non essendo al 100%, ha dovuto fare i conti con le difficoltà di salute sul posto di lavoro.

Invalidità a 74%, ecco come andare in pensione con 1.500 euro al mese

L’Ape Sociale, pur avendo una forte vocazione assistenziale, ha una natura previdenziale. Questo significa che non basta l’invalidità, ma serve una carriera contributiva minima. È pensata per le categorie più deboli del mercato del lavoro, e gli invalidi civili con una percentuale dal 74% in su rientrano a pieno titolo. Per accedere a questo “ponte” pensionistico, devi soddisfare 3 condizioni fondamentali, che lavorano insieme:

  • Età Minima: Aver compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età.
  • Contributi: Avere versato un minimo di 30 anni di contributi.
  • Invalidità: Avere un grado di invalidità civile riconosciuto non inferiore al 74%.

Come vedi, un’invalidità del 74% ti permette di lasciare il lavoro con circa 4 anni di anticipo rispetto alla pensione ordinaria.

invalidità 74% pensione a 67 anni con 1.500 euro

Invalidità a 74%, ecco come andare in pensione con 1.500 euro al mese – linkedincaffe.it

L’Ape Sociale è una soluzione comoda, ma ha delle peculiarità che devi assolutamente tenere a mente per evitare brutte sorprese. L’assegno ha un tetto massimo di 1.500 euro lordi mensili, e non può essere integrato al trattamento minimo. L’indennità non prevede la 13esima mensilità. Ricevi solo dodici pagamenti all’anno, il trattamento non si trasmette ai superstiti in caso di decesso.

L’Ape Sociale dura solo fino al compimento dei 67 anni. Raggiunta l’età, l’indennità cessa e dovrai presentare una nuova domanda per la pensione di vecchiaia ordinaria. Non puoi cumulare l’Ape Sociale con redditi da lavoro dipendente o autonomo (solo lavoro autonomo occasionale entro i 5.000 euro annui è consentito).

Change privacy settings
×