Economia

Carta Dedicata a Te, quando arrivano le ricariche: ora è ufficiale, in tanti rimangono fuori

Nonostante la conferma del beneficio anche per il prossimo anno, resta ancora in sospeso l’erogazione della ricarica 2025Carta “Dedicata a te”: sostegno senza domanda per le famiglie in difficoltà(www.linkedincaffe.it)

La Carta Dedicata a Te, misura di sostegno rivolta alle famiglie con redditi bassi, torna protagonista con la sua conferma per il 2026.

Nonostante la conferma del beneficio anche per il prossimo anno, resta ancora in sospeso l’erogazione della ricarica 2025, che genera attesa e qualche preoccupazione tra i beneficiari. L’INPS ha già inviato ai Comuni le liste dei destinatari, ma i fondi non sono ancora stati accreditati sulle carte prepagate, lasciando molte famiglie in attesa di un aiuto che si conferma indispensabile.

La Carta Dedicata a Te è stata introdotta nel 2023 come strumento di supporto economico per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici. Il contributo, pari a 500 euro annui, viene caricato sulla carta prepagata in un’unica soluzione, senza necessità di presentare domanda da parte del cittadino. Il sistema funziona automaticamente tramite l’INPS che, in base all’ISEE familiare (soglia massima fissata a 15.000 euro), seleziona i beneficiari e trasmette le graduatorie ai Comuni, i quali devono poi verificare e consolidare le liste.

Nonostante la conferma ufficiale nella legge di Bilancio 2026, la ricarica prevista per il 2025 non è ancora stata erogata. Il motivo principale di questo ritardo risiede nelle procedure amministrative di assegnazione dei fondi e nella distribuzione delle risorse ai Comuni, che entro il 19 ottobre 2025 avrebbero dovuto completare la verifica delle liste. Alcuni Comuni hanno già ricevuto le graduatorie e hanno individuato i beneficiari, mentre altri sono ancora in attesa di completare l’iter.

Come funziona la Carta Dedicata a Te e chi sono gli esclusi

La Carta Dedicata a Te si rivolge a famiglie con ISEE ordinario valido e non superiore a 15.000 euro annui, residenti in Italia, con iscrizione anagrafica completa al 12 agosto 2025. Non sono ammessi al beneficio i nuclei familiari che percepiscono altre forme di sostegno come Assegno di Inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta Acquisti, NASpI, Cassa Integrazione o altre indennità per disoccupazione.

È importante sottolineare che l’ISEE corrente ha una validità di sei mesi: chi non aggiorna tempestivamente la propria situazione rischia l’esclusione automatica. Superata la soglia di reddito, la carta viene annullata e non riceverà alcun accredito. In tal caso, anche attendere l’attivazione o la ricarica è inutile.

La carta, fornita da Poste Italiane, viene consegnata presso gli uffici postali abilitati e deve essere attivata dal titolare entro il 16 dicembre 2025 tramite il primo acquisto o utilizzo. Il saldo deve essere interamente speso entro il 28 febbraio 2026, pena la perdita del contributo residuo. Non è possibile prelevare contanti o effettuare ricariche, ma è consentito il controllo del saldo presso gli ATM Postamat.

Nonostante la conferma del beneficio anche per il prossimo anno, resta ancora in sospeso l’erogazione della ricarica 2025

Incremento del Fondo e modalità di erogazione per il 2025(www.linkedincaffe.it)

Per l’anno in corso, il Fondo Alimentare destinato alla Carta Dedicata a Te è stato incrementato di 500 milioni di euro, con finalità specifica per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, escludendo le bevande alcoliche. La misura prevede inoltre che gli esercizi commerciali convenzionati offrano ulteriori sconti ai possessori della carta, rendendo ancora più vantaggioso l’accesso ai beni essenziali.

L’INPS ha reso disponibili alle amministrazioni comunali, dallo scorso 10 settembre, le liste dei beneficiari, che devono essere consolidate entro il 9 ottobre 2025. Gli operatori comunali sono supportati dalle strutture territoriali dell’INPS per completare l’iter entro i termini previsti, garantendo così una distribuzione tempestiva e regolare dei fondi.

Utilizzo e sicurezza della Carta Dedicata a Te

La carta funziona come una normale carta di pagamento elettronica, abilitata al circuito Mastercard e utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità nei negozi aderenti. Il codice PIN associato alla carta è l’unico strumento di identificazione del titolare e deve essere mantenuto segreto per garantire la sicurezza.

In caso di smarrimento o furto, è possibile bloccare la carta contattando il numero verde gratuito 800 210 170 dall’Italia o il +39 06 45 26 33 22 dall’estero. Dopo il blocco, si può richiedere una carta sostitutiva presso qualsiasi Ufficio Postale, presentando la denuncia alle autorità competenti.

Gli utenti possono inoltre richiedere un duplicato del PIN o la sostituzione della carta in caso di malfunzionamento, sempre recandosi agli uffici postali.

Change privacy settings
×