Bonus di 4.000 euro esentasse a tutti i dipendenti, raddoppiano i fringe benefit nel 2026: ecco le nuove soglie.
Con l’avvicinarsi del 2026, si profila un significativo potenziamento delle agevolazioni fiscali per i lavoratori dipendenti italiane attraverso la riforma dei fringe benefit. La Manovra 2026 introduce nuove soglie di esenzione raddoppiate e un bonus esentasse fino a 4.000 euro per i dipendenti con figli a carico, segnando un passo decisivo verso un modello di welfare aziendale più inclusivo e vantaggioso. Questa mossa si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a sostenere il potere d’acquisto, fidelizzare il capitale umano e incentivare un’organizzazione del lavoro più attenta al benessere del lavoratore.
Il ruolo strategico dei fringe benefit nel mondo aziendale
I fringe benefit sono forme di retribuzione non monetaria che comprendono beni e servizi concessi ai dipendenti, al fine di aumentare il valore percepito della retribuzione senza gravare sul costo fiscale dell’impresa. Tra i benefit più diffusi figurano l’auto aziendale ad uso personale o promiscuo, i buoni pasto (sia cartacei che elettronici), i voucher carburante o buoni spesa, le coperture assicurative e sanitarie, nonché il supporto economico per affitti o utenze domestiche.
Il successo di questi strumenti risiede nella capacità di migliorare concretamente la qualità della vita del lavoratore, consolidando il legame con l’azienda e accrescendo la motivazione. Per le imprese, l’adozione di strategie di welfare rappresenta un investimento in capitale umano e una leva fondamentale per attrarre e trattenere talenti sul mercato del lavoro.
Dal punto di vista fiscale, i fringe benefit godono di un regime di favore: sono esenti da Irpef e contributi previdenziali fino a precise soglie. Tuttavia, la normativa vigente prevede un meccanismo di “tutto o niente”: superata anche di un solo euro la soglia di esenzione, l’intero valore dei benefit diventa imponibile. Ciò impone alle aziende un attento monitoraggio, spesso supportato da strumenti digitali di gestione del welfare, per ottimizzare la fruizione degli incentivi senza perdere i vantaggi fiscali.

Agevolazioni e bonus per i lavoratori dipendenti – linkedincaffe.it
La bozza della Legge di Bilancio 2026 prevede un raddoppio delle soglie di esenzione dei fringe benefit, con l’obiettivo di aumentare la disponibilità economica netta per i lavoratori. I nuovi limiti saranno:
- 2.000 euro annui per tutti i dipendenti;
- 4.000 euro annui per i lavoratori con figli fiscalmente a carico.
Questa misura rappresenta un significativo ampliamento rispetto ai limiti attuali, fissati a 1.000 e 2.000 euro rispettivamente, e costituisce un incentivo forte alla diffusione di forme di welfare aziendale più ricche e articolate.
Regime attuale e implicazioni per le imprese
Fino all’entrata in vigore delle nuove disposizioni, restano valide le regole della Legge di Bilancio 2025, che prevedono:
- esenzione fino a 1.000 euro annui per tutti i dipendenti e 2.000 euro per chi ha figli a carico;
- esclusione dalla formazione del reddito dei beni e servizi erogati dall’azienda;
- esenzione fiscale sui rimborsi per spese domestiche come bollette di luce, gas, acqua, affitto o mutuo sulla prima casa.
Per quanto riguarda l’uso delle auto aziendali, l’Agenzia delle Entrate, in accordo con le tabelle ACI aggiornate annualmente, stabilisce il valore del fringe benefit calcolato in base al costo chilometrico convenzionale e tiene conto delle emissioni di CO₂, con una tassazione più severa per le vetture più inquinanti. Questo sistema normativo, aggiornato a gennaio 2025, orienta le aziende verso soluzioni più sostenibili per ottimizzare i benefit.
Il quadro normativo e fiscale in evoluzione impone alle imprese una gestione sempre più sofisticata e proattiva delle politiche di welfare, anche attraverso strumenti digitali di monitoraggio e controllo. L’obiettivo è salvaguardare la convenienza fiscale dei fringe benefit e al contempo migliorare la soddisfazione e il benessere dei lavoratori, elementi chiave per la competitività aziendale nel mercato globale.

Lavoratori dipendenti:in arrivo nuovi bonus - linkedincaffe.it








