Pensione a 64 anni? In pochi conoscono effettivamente questa opportunità, ma è più che plausibile ottenere qualcosa del genere.
Quando si parla di pensione, facciamo riferimento a età davvero assai avanzate, purtroppo. La situazione in Italia, più andiamo avanti e più sembra peggiorare. Qualcosa che per forza di cose merita non poca attenzione e che proprio per questo abbiamo deciso di mettere in conto all’interno di questo articolo.
Anche perché, evidentemente, non per tutti la situazione delicata relativa alle pensioni è effettivamente uguale. Ci sarebbe da considerare infatti l’ipotesi più che plausibile dell’opportunità di avere la pensione a 64 anni, prendendo la bellezza di 1.642 euro al mese.
Si tratta di qualcosa di poco conosciuto, che però può portare a non pochi vantaggi per chi ne fa uso, e quindi è giusto parlarne. Non è accessibile a tutti, però. A chi è effettivamente concessa? nelle prossime righe cercheremo di capirlo, se può essere d’aiuto a qualche persona in più.
Pensione a 64 anni: come ottenerla
Andare in pensione a 64 anni non è possibile per tutti, ma anche nel 2026 sarà assolutamente plausibile in Italia. Lo dimostra l’ultima manovra finanziata dal governo Meloni, che non toglie particolari benefici a coloro che hanno iniziato la loro carriera prima del 1996, nonostante ci fosse stata la volontà di pareggiare i conti con quelli entrati successivamente nel mondo del lavoro. Così non sarà, e quindi i soliti ex contribuenti avranno la possiiblità di andare in pensione a 64 anni.

Come ottenerla (www.linkedincaffe.it)
E potranno godere di un assegno pari a 1.642 euro al mese. Precisiamo che questo tipo di pensione presenta qualche nota dolente, a partire dal fatto che per accedervi è fondamentale che sia stato maturato un compenso non inferiore di almeno tre volte all’Assegno Sociale. Considerando che quest’ultimo aumenta, la soglia minima richiesta per la pensione cresce e rende più difficile raggiungere questo particolare requisito. In ogni caso, per avere questa pensione si devono avere 64 anni, 20 anni di contributi e un importo minimo di pensione pari a 1.642 euro mensili.
Per raggiungere tale soglia, si può usare la rendita maturata in un fondo previdenziale integrativo, ma bisogna avere almeno 25 anni di versamenti alla previdenza obbligatoria. Le donne possono beneficiare di condizioni migliori, ma solo se hanno avuto figli. Se due o più di due, basta avere una pensione pari a 2,6 volte l’assegno. Con uno solo, invece, la soglia è di 2,8 volte l’assegno. Come abbiamo appena visto, quindi, ottenere questo assegno è assolutamente possibile, ma è necessario fare i conti con la difficoltà di riuscirci.

Pensione a 64 anni (www.linkedincaffe.it)











