Economia

Se lasci qui i tuoi soldi per tre anni, renderanno più del 10%: 5 conti deposito da non perdere

Come far rendere i tuoi soldiSe lasci qui i tuoi soldi per tre anni, renderanno più del 10%: 5 conti deposito da non perdere - linkedincaffe.it

Dalla sicurezza del capitale ai rendimenti superiori al 10% in tre anni: le migliori soluzioni per chi vuole far fruttare la liquidità senza rischi.

Per anni il conto deposito è stato considerato una scelta “prudente”, utile solo a parcheggiare la liquidità in attesa di tempi migliori. Ma nel 2025 qualcosa è cambiato. Dopo un lungo periodo di tassi a zero, il ritorno della remunerazione sul risparmio ha riacceso l’interesse per questo strumento semplice e trasparente, che oggi può offrire ritorni anche superiori al 10% complessivo in tre anni.

Il principio è noto: il denaro resta vincolato per un periodo prestabilito, garantendo un rendimento certo e il rimborso integrale del capitale a scadenza. Nessuna sorpresa, nessuna oscillazione di mercato. E’ l’opzione ideale per chi non vuole esporsi ai rischi di Borsa ma desidera qualcosa in più rispetto al conto corrente tradizionale.

Un esempio? Con un tasso lordo del 3,5% annuo, dopo tre anni un deposito di 10.000 euro può fruttare oltre 1.000 euro complessivi. Non male per un investimento a rischio quasi nullo.

I migliori conti deposito del momento

1. Banca Aidexa – X Risparmio (3,5% lordo annuo)
E’ oggi uno dei conti più competitivi sul mercato. Con un vincolo di 36 mesi, offre un rendimento lordo complessivo del 10,5% e la possibilità di svincolare con preavviso di 32 giorni (senza interessi sulle somme ritirate). Gli interessi vengono liquidati a fine periodo insieme al capitale.

2. ViviBanca – ViviConto Extra (3,0% lordo annuo)
Una soluzione solida per chi è già cliente della banca. Gli interessi vengono accreditati a scadenza e, al netto della tassazione e dell’imposta di bollo, il rendimento netto resta interessante. Un modo semplice per difendere il potere d’acquisto senza correre rischi.

3. Tyche Bank – ContoTe (2,9% lordo annuo)
Qui la vera novità è che la banca si fa carico dell’imposta di bollo, alleggerendo l’impatto fiscale. Gli interessi vengono corrisposti ogni tre mesi e non è previsto lo svincolo anticipato. Una formula chiara e trasparente, ideale per chi vuole certezze.

4. Banca CF+ (2,9% lordo annuo)
Offre condizioni promozionali per i nuovi clienti, con gestione totalmente online e liquidazione annuale degli interessi. Anche in questo caso non è consentito lo svincolo anticipato, ma la semplicità d’uso lo rende appetibile per chi cerca praticità.

5. Banca Progetto (2,9% lordo annuo)
Nonostante sia in amministrazione straordinaria, i depositi restano protetti dal Fondo Interbancario fino a 100.000 euro. Gli interessi si accreditano trimestralmente e il conto è collegabile al proprio conto corrente principale.

Come far rendere i tuoi soldi

I migliori conti deposito del momento – linkedincaffe.it

Il conto deposito non è un investimento “per crescere”, ma per proteggere. È pensato per chi desidera conservare il valore del proprio denaro e ottenere un rendimento certo, senza subire la volatilità dei mercati finanziari.

Quando si confrontano le offerte, occorre valutare non solo il tasso lordo, ma anche le imposte, la frequenza di liquidazione degli interessi e la possibilità di svincolo. A volte un piccolo dettaglio, come l’imposta di bollo a carico della banca, può fare una grande differenza sul guadagno finale.

In un periodo di tassi ancora sostenuti e inflazione in rallentamento, i conti deposito tornano protagonisti. Offrono la tranquillità di un rendimento certo e la sicurezza del capitale, due qualità che in tempi incerti valgono più di qualsiasi promessa di guadagno rapido.

Saper scegliere il conto giusto oggi significa non lasciare la liquidità ferma, ma metterla al lavoro in modo intelligente. Anche perché, a volte, la strategia più prudente è proprio quella che rende di più.

Change privacy settings
×