Economia

Manovra 2026, proroga bonus assunzioni: cifre altissime a cadenza mensile

Manovra 2026, proroga bonus assunzioniProrogato il bonus assunzioni - linkedincaffe.it

Prorogato il Bonus Assunzioni, la Manovra 2026 rende di nuovo disponibile il supporto economico per le aziende che assumono.

Ogni intervento economico del Governo ha spesso l’obiettivo di premiare chi investe nel lavoro e nella crescita delle competenze professionali. Quando l’incentivo è mirato, può generare effetti positivi sull’occupazione, favorendo l’inserimento di categorie fragili e la riduzione delle disuguaglianze sociali.

La manovra 2026 prevede un nuovo bonus assunzioni, con contributi fino a 650 euro mensili per chi assume soggetti svantaggiati o in difficoltà. L’incentivo è pensato per sostenere l’occupazione giovanile, femminile e per favorire il reinserimento di chi percepisce ammortizzatori sociali.

Il Bonus Assunzioni torna per tutti

Il beneficio è riconosciuto per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato, con contratto registrato e in regola con gli obblighi contributivi. La durata del bonus varia in base alla categoria del lavoratore, con un massimo di 24 mesi per i soggetti più fragili e vulnerabili.

Aumentano le cifre mensili dedicate ai contratti indeterminati – linkedincaffe.it

Tra i destinatari ci sono i giovani under 35, le donne disoccupate da almeno sei mesi e i percettori di NASpI o Reddito di cittadinanza. Sono inclusi anche i lavoratori over 50 senza impiego da almeno dodici mesi e le persone con disabilità riconosciuta dalle commissioni mediche.

Il contributo mensile può arrivare a 650 euro, ma l’importo effettivo dipende dalla tipologia di contratto e dalla condizione del lavoratore assunto. Per le donne, il bonus è pari al 100% dei contributi previdenziali, mentre per gli altri soggetti si applicano percentuali variabili.

L’agevolazione è cumulabile con altri incentivi, purché non si superi il limite massimo previsto dalla normativa europea sugli aiuti di Stato. Le aziende devono rispettare i requisiti previsti, tra cui la regolarità contributiva e l’assenza di licenziamenti nei sei mesi precedenti.

La domanda si presenta online tramite il portale INPS, allegando la documentazione relativa al contratto e alla condizione del lavoratore. L’ente verifica la correttezza dei dati e comunica l’accoglimento o il rigetto, con possibilità di ricorso in caso di diniego motivato.

Il bonus non è riconosciuto per contratti a tempo determinato, apprendistato o lavoro intermittente, salvo specifiche deroghe previste dai decreti attuativi. Sono escluse anche le assunzioni effettuate da datori di lavoro che abbiano in corso contenziosi o sanzioni per violazioni in materia di lavoro.

La misura rientra nel pacchetto di politiche attive del lavoro, pensate per rilanciare l’occupazione e favorire l’inclusione sociale. Il governo punta a incentivare le imprese virtuose, premiando chi investe nella stabilizzazione e nella formazione dei propri dipendenti.

Il bonus assunzioni 2026 rappresenta un’opportunità concreta per le aziende, ma anche un segnale di attenzione verso chi fatica a trovare lavoro. Agire ora significa cogliere un’occasione utile per costruire percorsi occupazionali stabili, sostenibili e orientati alla valorizzazione delle persone.

Change privacy settings
×