Economia

Un aiuto concreto agli anziani: addio a queste tasse, non dovranno più pagarle

meno tasse per gli anzianiAiuto concreto per gli anziani: meno tasse da pagare - linkedincaffe.it

In arrivo un aiuto per gli anziani: spariscono alcune tasse, che non dovranno più esser pagate. Tutti i dettagli di queste novità.

In Italia, le persone appartenenti alla fascia degli over 70 possono accedere a una serie di agevolazioni fiscali e servizi dedicati, volti a ridurre l’impatto economico di alcune spese quotidiane. Questi benefici includono riduzioni su tributi locali come la TARI, agevolazioni postali, esenzioni sul pagamento del ticket sanitario e tariffe telefoniche dedicate. Con il susseguirsi delle normative comunali, è fondamentale aggiornarsi sulle procedure per non perdere opportunità di risparmio, che possono diventare significative nel corso dell’anno.

Agevolazioni sulla Tassa sui Rifiuti (TARI): requisiti e modalità di accesso

La TARI, tassa sui rifiuti, rappresenta una voce di spesa importante per le famiglie italiane, poiché finanzia il servizio di gestione dei rifiuti urbani. Introdotta a livello nazionale nel 2014, questa tassa è regolata con criteri specifici da ciascun Comune, che può prevedere riduzioni o esenzioni per determinate categorie, tra cui gli anziani.

Non esiste una normativa nazionale che garantisca una riduzione automatica della TARI al compimento dei 70 anni: ogni Comune stabilisce autonomamente i requisiti per l’accesso allo sconto o all’esenzione. In genere, le agevolazioni sono rivolte a persone con redditi contenuti, spesso certificati tramite un valore ISEE aggiornato, e possono essere totali o parziali. Frequentemente, si favoriscono nuclei familiari composti da un unico occupante o con pochi componenti.

agevolazioni economiche per gli anziani

Anziani: importanti agevolazioni economiche – linkedincaffe.it

Per ottenere lo sconto, è necessario presentare:
Certificazione ISEE aggiornata;
Autocertificazione sulla composizione del nucleo familiare;
Documento di identità valido.

La mancata presentazione di documentazione può impedire il riconoscimento dell’agevolazione, quindi è consigliabile rivolgersi agli uffici comunali o ai patronati per informazioni precise. Il pagamento del canone Rai non rientra tra le agevolazioni previste per gli over 70, ma scatta al compimento dei 75 anni. Possono beneficiarne le persone che abbiano un reddito familiare complessivo fino a 8.000 euro annui e che non convivano con altri percettori di reddito (esclusi colf e badanti). Questa misura contribuisce a ridurre le spese per la televisione, un supporto importante per molti anziani.

Tra i benefici più rilevanti per gli anziani vi è l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, riconosciuta a partire dai 65 anni in molte regioni, a condizione che il reddito familiare non superi i 36.151,98 euro. In molti casi, questa esenzione è registrata automaticamente nei sistemi sanitari regionali, ma se così non fosse, è possibile attivarla presentando un’autocertificazione presso la ASL o tramite il medico di base. Questo beneficio è particolarmente importante vista la maggiore frequenza di visite ed esami diagnostici nella terza età.

Altre esenzioni utili

Poste Italiane offre una tariffa ridotta per il pagamento di bollettini allo sportello agli over 70, che deve essere espressamente richiesta al momento dell’operazione. Ad esempio, il costo del bollettino F35 scende da 2,13 a 1,13 euro, mentre il bollettino precompilato per multe passa da 2,49 a 1,49 euro. Sebbene i risparmi per singola operazione possano sembrare modesti, nel corso dell’anno si traducono in un alleggerimento significativo per chi utilizza regolarmente questi servizi per il pagamento di bollette, imposte o quote associative.

Anche il settore delle telecomunicazioni ha riservato offerte speciali per gli anziani. Alcuni operatori, come TIM, propongono pacchetti agevolati sia per la rete fissa sia per la telefonia mobile.  Queste agevolazioni non solo favoriscono un risparmio economico, ma sono fondamentali per il mantenimento del contatto sociale e la riduzione dell’isolamento, migliorando in modo significativo la qualità della vita nella terza età.

Per accedere a tutte queste agevolazioni è importante ricordare che spesso non sono applicate automaticamente: è necessario presentare la documentazione richiesta e informarsi presso gli uffici comunali, CAF o patronati. 

Change privacy settings
×