Adesso il lavoro lo trovi direttamente su Facebook: il social network lancia la sfida a Linkedin

Facebook sfida LinkedIn: adesso è possibile cercare lavoro anche attraverso questo social. Come funziona: tutte le novità.

Meta rilancia una sfida diretta a LinkedIn con la reintroduzione della funzione dedicata alle offerte di lavoro su Facebook, ora nuovamente disponibile negli Stati Uniti dopo una pausa di due anni. Questa scelta strategica segna un ritorno importante per il social network di Mark Zuckerberg, che punta su un modello più pratico e radicato nel territorio, rivolto soprattutto alle professioni di livello base e ai settori manuali.

Facebook e il rilancio degli annunci di lavoro: un approccio locale e mirato

La nuova sezione dedicata alle offerte di lavoro è stata integrata all’interno della piattaforma Marketplace di Facebook, con la possibilità per le aziende di pubblicare annunci anche nei gruppi tematici o direttamente sulle proprie pagine ufficiali. L’obiettivo è agevolare l’incontro tra domanda e offerta a livello locale, facilitando l’accesso a posizioni entry-level, commerciali e nei servizi per gli utenti maggiorenni residenti nelle comunità in cui vivono.

Meta definisce questo strumento come una vera e propria “bacheca digitale” per piccole imprese e attività locali, che possono così trovare candidati nelle vicinanze in modo semplice e immediato. Questa nuova implementazione rappresenta una risposta diretta alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più dinamico e con una domanda crescente di figure operative a livello territoriale.

Facebook lancia gli annuncia di lavoro – linkedincaffe.it

La piattaforma ha introdotto specifiche linee guida per garantire la correttezza e la legalità degli annunci di lavoro pubblicati. Sono vietate le offerte che includano contenuti illegali o discriminatori, come quelle basate su razza, genere, religione o altre caratteristiche protette dalla legge. Inoltre, Facebook esclude la pubblicazione di offerte relative a servizi per adulti, droghe, richieste di informazioni sensibili ai candidati (dati finanziari o di identificazione personale) e modelli di business considerati ingannevoli, quali il marketing multilivello.

Le aziende che desiderano usufruire di questa funzione devono fornire informazioni complete e veritiere sull’offerta, assicurando così un ambiente trasparente e sicuro per chi cerca lavoro. La funzione di Facebook per gli annunci di lavoro si rivolge esclusivamente agli utenti maggiorenni e punta a semplificare il processo di reclutamento soprattutto per piccole e medie imprese.

Facebook contro LinkedIn: due visioni a confronto

Il ritorno di Facebook nel mercato degli annunci di lavoro si pone in diretta competizione con LinkedIn, la piattaforma professionale per eccellenza, che continua a dominare il settore offrendo una rete globale per la ricerca di lavoro, lo sviluppo di carriera e il networking. Tuttavia, mentre LinkedIn si concentra su un pubblico ampio e su posizioni professionali di vario livello, Facebook opta per un approccio più locale, pratico e diretto, rivolto soprattutto a lavori di base e artigianali.

LinkedIn, con la sua piattaforma consolidata, mette a disposizione strumenti avanzati per la gestione delle candidature e per la formazione professionale, mantenendo un ruolo centrale nel mondo del lavoro digitale. Facebook, invece, grazie alla sua enorme base di utenti e alla presenza capillare nelle comunità, punta a facilitare l’incontro tra domanda e offerta in modo più immediato e a livello territoriale.

Dal 2017, quando la funzione per le offerte di lavoro era stata introdotta per la prima volta, Facebook ha ampliato la sua presenza a oltre quaranta Paesi prima di ridimensionare il servizio nel 2023, limitandolo al Nord America. Questo rilancio negli Stati Uniti rappresenta dunque una nuova fase di sperimentazione e potenziale espansione per il social network di Meta.

Con questo nuovo sviluppo, Meta dimostra di voler rafforzare il ruolo di Facebook non solo come piattaforma sociale, ma anche come strumento concreto per facilitare l’inserimento lavorativo, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più digitale e connesso alle comunità locali.

Published by
Romana Cordova