Fino a 5 milioni di euro in premi da parte di Apple: cosa devi fare per ottenerli

apple premi 5 milioni di euroApple, quanti premi (www.linkedincaffe.it)

Questa mossa prevede ora premi fino a 5 milioni di euro, consolidando il programma come il più generoso nel settore tecnologico.

Apple ha annunciato una revisione significativa del suo programma di ricompense per la scoperta di vulnerabilità, incrementando in modo sostanziale gli incentivi destinati ai ricercatori di sicurezza che individuano falle negli iPhone e in altri dispositivi. Questa mossa, che punta a rafforzare la sicurezza dei suoi prodotti, prevede ora premi fino a 5 milioni di dollari, consolidando il programma come il più generoso nel settore tecnologico.

Incremento record delle ricompense per le vulnerabilità di iPhone

Apple ha raddoppiato la ricompensa massima per exploit chain complessi, portandola a 2 milioni di dollari, e ha introdotto nuovi bonus che possono superare i 5 milioni di dollari per la scoperta di vulnerabilità particolarmente critiche. L’attenzione è concentrata sugli exploit chain completi, ossia sulle catene di attacchi che combinano diverse vulnerabilità per compromettere un sistema in modo sofisticato, strategie spesso utilizzate nei cyberattacchi avanzati e nei software spia.

apple premi 5 milioni di euro

Apple, premi impressionanti (www.linkedincaffe.it)

Il programma aggiornato privilegia dunque gli attacchi reali, che raramente si basano su un singolo bug isolato, ma sfruttano molteplici falle concatenate. Di conseguenza, i premi per i vettori di attacco a distanza sono stati incrementati in modo significativo, mentre le categorie relative a bug meno frequenti e meno pericolosi vedranno ricompense ridotte.

Una delle novità più innovative è l’introduzione dei “Target Flags”, un meccanismo ispirato al gioco “cattura la bandiera”. Ogni volta che un ricercatore riesce a sfruttare una vulnerabilità, può “catturare” una bandiera digitale che certifica il livello di accesso ottenuto, che può variare dall’esecuzione di codice fino alla lettura e scrittura arbitraria di dati. Questa modalità consente a Apple di verificare rapidamente le prove presentate e di confermare la ricompensa in tempi decisamente più brevi rispetto al passato, senza dover attendere il rilascio di una patch correttiva.

A partire da novembre 2025, il programma includerà anche nuove categorie di vulnerabilità premiate con cifre importanti: per esempio, un WebKit sandbox escape “one-click” potrà essere ricompensato con fino a 300.000 dollari, mentre exploit wireless di prossimità potranno superare il milione. Un bypass completo di Gatekeeper su macOS garantirà invece 100.000 dollari. Questi nuovi incentivi riflettono la crescente importanza di proteggere i sistemi da attacchi che sfruttano punti di accesso sempre più sofisticati e diversificati.

Dal lancio del programma bug bounty nel 2020, Apple ha già erogato oltre 35 milioni di dollari a più di 800 ricercatori di sicurezza in tutto il mondo, sottolineando l’impegno dell’azienda nella lotta contro le minacce informatiche e nel miglioramento continuo della sicurezza dei suoi dispositivi. Questo programma rappresenta oggi il più grande investimento in assoluto nel settore della sicurezza informatica a livello consumer, con l’obiettivo di anticipare e neutralizzare le minacce prima che possano compromettere gli utenti.

Change privacy settings
×