WhatsApp sfida i grandi colossi, arrivano le chiamate programmate: come funzionano

la novità di WhatsappLa novità di Whatsapp per sfidare i colossi della comunicazione - linkedincaffe.it

WhatsApp introduce le chiamate programmate: arrivano nuove funzionalità per sfidare  i grandi colossi della comunicazione.

WhatsApp continua a potenziare le sue funzionalità per restare competitiva nel settore delle comunicazioni digitali, introducendo ora la possibilità di programmare le chiamate, una novità che la vede sfidare direttamente piattaforme consolidate come Zoom, Microsoft Teams e Google Meet. Questa innovazione, già annunciata a metà agosto 2025 e recentemente rilanciata tramite i canali ufficiali dell’app, rappresenta un importante passo avanti per WhatsApp, storicamente utilizzata soprattutto per chiamate e messaggistica in tempo reale.

La programmazione delle chiamate su WhatsApp: come funziona

Da oggi, gli utenti di WhatsApp possono organizzare i propri incontri virtuali in modo più strutturato. La nuova funzione è integrata nel menu delle chiamate dell’applicazione, accessibile direttamente dalla schermata principale. Per programmare una chiamata, basta toccare il pulsante “+” e scegliere l’opzione “programma una chiamata”.

In questa fase, è possibile stabilire diversi parametri:
– scegliere se effettuare una chiamata vocale o video;
assegnare un titolo e una descrizione all’evento virtuale;
– indicare l’orario di inizio e di fine della telefonata.

La funzionalità permette di invitare singoli contatti o interi gruppi, i quali riceveranno automaticamente un invito tramite una notifica in chat. Inoltre, una notifica di promemoria avviserà i partecipanti pochi istanti prima dell’avvio della chiamata, assicurando che nessuno si perda l’appuntamento. L’organizzatore dell’evento potrà gestire tutte le chiamate programmate e i relativi dettagli dal medesimo menu, trasformandolo in un vero e proprio centro di controllo per le proprie riunioni digitali.

le chiamate programmate di whatsapp

Whatsapp introduce le chiamate programmate – linkedincaffe.it

Questa nuova funzione rappresenta un tentativo di WhatsApp di conquistare una fetta del mercato delle riunioni da remoto, un settore che ha avuto una forte espansione soprattutto durante la pandemia da COVID-19 quando piattaforme come Zoom, Teams e Meet sono diventate strumenti indispensabili per il lavoro e la didattica a distanza. WhatsApp, con oltre due miliardi di utenti attivi in tutto il mondo, punta ora a sfruttare la sua enorme base di utenti per offrire un servizio più completo, che integri la messaggistica istantanea con la pianificazione di conversazioni più strutturate.

La pandemia ha infatti messo in luce l’importanza di strumenti affidabili e facili da usare per le comunicazioni a distanza, e WhatsApp sembra intenzionata a giocare un ruolo sempre più importante in questo ambito, soprattutto per quegli utenti che preferiscono un’app unica per messaggiare, chiamare e ora anche pianificare incontri.

Altre novità recenti di WhatsApp

Parallelamente all’introduzione delle chiamate programmate, WhatsApp ha implementato anche la possibilità di condividere foto in movimento con audio, una funzione particolarmente apprezzata dagli utenti di iPhone e dispositivi Android compatibili. Prima di questo aggiornamento, le immagini in movimento venivano automaticamente convertite in fotografie statiche o in GIF senza audio, limitando l’esperienza multimediale.

Questa nuova capacità arricchisce ulteriormente l’interazione all’interno delle chat, consentendo di trasmettere emozioni e momenti della vita quotidiana in modo più vivido e dinamico.

Nonostante l’espansione delle sue funzioni, WhatsApp continua a garantire elevati standard di sicurezza. Tutte le conversazioni, comprese le chiamate programmate, restano protette dalla crittografia end-to-end, che impedisce a terzi, incluso lo stesso WhatsApp, di accedere ai contenuti scambiati. Questo è un elemento fondamentale per molti utenti che utilizzano la piattaforma anche per comunicazioni di lavoro o scambi di informazioni sensibili.

Il costante aggiornamento di WhatsApp testimonia la volontà della piattaforma di mantenersi al passo con i tempi e con le esigenze di un pubblico sempre più esigente, offrendo soluzioni integrate per una comunicazione digitale efficace, sicura e completa.

Change privacy settings
×