Riforma ISEE nel 2026: nuove maggiorazioni e calcolo, ora accedi anche tu ai bonus

Riforma ISEE 2026Riforma ISEE nel 2026: nuove maggiorazioni e calcolo, ora accedi anche tu ai bonus

Addio al paradosso della “casa che ti rende povero solo sulla carta”. La manovra 2026 riscrive le regole dell’ISEE per dare più sostegno alle famiglie.

Quante volte è successo? Devi chiedere una borsa di studio per i ragazzi, l’accesso agevolato alla mensa o magari un bonus per la bolletta, ma l’ISEE ti sbarra la strada. Ti ritrovi magari a vivere in una casa di proprietà, ereditata o acquistata con sacrifici, che sul mercato non vale chissà cosa, ma che sul “certificato” fa schizzare l’indicatore alle stelle, impedendoti di accedere a qualsiasi agevolazione. È il paradosso della “povertà sulla carta” che affligge tantissime famiglie del ceto medio.

Per fortuna, sembra che il Governo abbia finalmente deciso di mettere mano a questo meccanismo, rendendo l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente più equo e realistico. La manovra per il triennio 2026-2028, illustrata nel Documento programmatico di bilancio inviato alla Commissione europea, contiene una delle novità più attese: la riforma dell’ISEE.

L’obiettivo è chiarissimo: togliere il peso, spesso ingiusto, della casa di abitazione dal calcolo della ricchezza effettiva, permettendo così a una platea molto più ampia di cittadini di accedere finalmente ai bonus e alle prestazioni agevolate. È una svolta che non solo aiuta le famiglie in difficoltà, ma dà un bel respiro anche al ceto medio.

La Prima Casa Finalmente Fuori dal Calcolo (o Quasi)

La misura più significativa della riforma ISEE è l’intervento sull’abitazione principale. L’idea è quella di innalzare la soglia di esclusione, riconoscendo che possedere la casa dove si vive non è un segno automatico di benessere.

L’Esclusione Fino a 100.000 Euro
La novità, annunciata dal Governo, prevede di non considerare l’immobile nel calcolo dell’ISEE fino a un valore catastale di 100.000 euro.

Cosa significa in pratica? Se, ad esempio, il valore catastale della tua prima casa rientra in questa soglia, non andrà più a incidere pesantemente sul tuo ISEE finale. Questo cambiamento ha un impatto enorme: tante famiglie che finora erano rimaste bloccate appena oltre la soglia minima per pochi centinaia di euro (a causa proprio della casa) potranno vedere il loro indicatore scendere drasticamente. Si aprono così le porte per:

Borse di studio per i figli.

Mense scolastiche a tariffa agevolata.

Bonus sociali per le bollette.

Oltre all’esclusione della prima casa, la riforma guarda con maggiore attenzione anche alle famiglie numerose. Sono state previste delle maggiorazioni nelle scale di equivalenza per i nuclei familiari con due o più figli. Questo è un intervento di grande rilevanza, poiché riconosce che il costo della vita cresce in modo esponenziale con l’aumento dei componenti. In sostanza, a parità di reddito e patrimonio, le famiglie con tanti figli saranno valutate come “più bisognose” e avranno un ISEE più basso, facilitando l’accesso a tutti gli strumenti di sostegno.

Riforma ISEE 2026

La Prima Casa Finalmente Fuori dal Calcolo (o Quasi) – linkedincaffe.it

La riforma dell’ISEE non viaggia da sola. La manovra 2026 è pensata per offrire un sostegno più ampio al potere d’acquisto delle famiglie:

Social Card Potenziata: Conferma e rifinanziamento della “Carta dedicata a te” per l’acquisto di beni alimentari.

Bonus Mamme Lavoratrici: Potenziamento dell’agevolazione per le lavoratrici madri con almeno due figli e un reddito sotto i 40.000 euro annui.

Taglio IRPEF: Un intervento diretto sul ceto medio, con la seconda aliquota che scende dal 35% al 33%.

Queste misure, unite alla revisione dell’ISEE, danno un segnale chiaro: l’obiettivo è sostenere concretamente chi ha bisogno, partendo dalla correzione di un meccanismo (quello dell’indicatore economico) che, per troppo tempo, ha penalizzato la proprietà immobiliare. Tieni d’occhio l’evoluzione normativa: il 2026 potrebbe essere l’anno in cui finalmente i bonus diventano davvero accessibili.

Change privacy settings
×