PayPal, allarme bonifici: varie transizioni bloccate, cosa sta succedendo

Paypal bonifico effettuatoEpidemia di "bonifici falsi" su PayPal - www.LinkedinCaffè.it

Un episodio socio-politico porta a controllare un problema relativo a PayPal ed ai suoi bonifici: cosa è successo. 

Negli ultimi giorni si è diffusa una singolare problematica riguardante l’uso di PayPal in Italia, che ha coinvolto numerosi utenti impegnati in piccoli bonifici online. Il fenomeno è legato a un nome specifico inserito nella causale delle transazioni, che ha provocato il blocco automatico delle operazioni e un’indagine approfondita da parte della piattaforma di pagamento.

Tutto ha avuto origine con un episodio raccontato dalla relatrice speciale dell’ONU per i territori palestinesi, Francesca Albanese, originaria della provincia di Avellino. Durante un’intervista, la stessa Albanese ha descritto come le sanzioni internazionali abbiano inciso sulla sua vita quotidiana. La questione è emersa pubblicamente quando il comico e conduttore Stefano Rapone ha rivelato che Valerio Lundini, inserendo il nome “Francesca Albanese” nella causale di un bonifico PayPal, si è trovato di fronte al blocco immediato della transazione.

L’aneddoto ha spinto molti utenti sui social network a replicare l’operazione di invio di piccoli bonifici con la stessa causale, generando un vero e proprio esperimento collettivo per verificare il comportamento della piattaforma. Come riportato da fonti come Fanpage, la maggior parte delle transazioni è stata bloccata o sospesa per diverse ore, con solo una minima parte andata a buon fine dopo attese prolungate.

Le verifiche di PayPal e le restrizioni imposte

Non solo blocchi: PayPal ha anche contattato alcuni utenti per richiedere chiarimenti in merito all’origine e alla natura della causale incriminata. Tra le domande poste figurano richieste di informazioni dettagliate, come il collegamento tra il nome inserito e la figura di Francesca Albanese, oltre alla sua data di nascita, probabilmente per escludere possibili casi di omonimia o uso improprio del nome.

Gli account coinvolti nelle verifiche sono stati temporaneamente limitati ma successivamente riattivati, una volta forniti i necessari chiarimenti che hanno confermato il carattere sperimentale e non illecito dell’operazione.

Albanese causale PayPal

Francesca Albanese, il segreto dietro i bonifici di PayPal (Facebook) -www.LinkedinCaffè.it

La radice del problema risiede nelle sanzioni imposte dagli Stati Uniti nel luglio 2025 alla relatrice ONU Francesca Albanese, inserita dall’Office of Foreign Assets Control nella lista delle Specially Designated Nationals. Tale inserimento comporta il divieto per qualsiasi istituto finanziario statunitense, e quindi per molte piattaforme di pagamento che operano sotto la giurisdizione americana, di intrattenere rapporti economici con la persona sanzionata.

PayPal, come azienda con sede negli USA, si è adeguata rigorosamente a queste direttive, attivando procedure di controllo automatico su tutte le transazioni che riportano la causale contenente il nome della relatrice. Questo ha portato ai blocchi e alle richieste di informazioni agli utenti, con l’obiettivo di evitare violazioni delle normative internazionali sulle sanzioni economiche. Il caso ha sollevato dibattiti sull’impatto delle sanzioni su strumenti digitali di pagamento e sull’importanza di aggiornare costantemente i sistemi di monitoraggio per garantire la conformità senza penalizzare utenti inconsapevoli.

Change privacy settings
×