Questo provvedimento recepisce la delibera INAIL n. 128 del 27 giugno 2025, stabilendo una riduzione dei premi e contributi.
Il Ministero del Lavoro, in collaborazione con il Ministero dell’Economia, ha emanato il Decreto interministeriale del 30 settembre 2025, ufficializzato il 22 ottobre nella sezione della pubblicità legale, che conferma una significativa riduzione dei premi INAIL per il 2026. Questo provvedimento recepisce la delibera INAIL n. 128 del 27 giugno 2025, stabilendo una riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali pari al 13,02%.
Riduzione premi INAIL 2026: ambiti di applicazione e esclusioni
La riduzione del 13,02% si applicherà in particolare a due categorie principali: i premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e lesioni derivanti dall’esposizione a raggi X e sostanze radioattive, disciplinati dalla legge n. 93/1958, e i contributi assicurativi del settore agricolo previsti dal D.P.R. n. 1124/1965, riscossi in forma unificata dall’INPS. Questa misura rappresenta un importante passo avanti nel sostegno alle imprese, soprattutto nei settori maggiormente esposti a rischi specifici.

Taglio INAIL 2026, in cosa consiste (www.linkedincaffe.it)
Non rientrano invece nella riduzione quei comparti per i quali, a partire dal 1° gennaio 2026, entreranno in vigore nuove tariffe dei premi e contributi. In questi casi, l’aggiornamento tariffario sostituirà e assorbirà automaticamente la riduzione prevista dal decreto, evitando così sovrapposizioni o duplicazioni negli sconti.
Oltre alla revisione delle tariffe, il decreto ministeriale introduce anche la fissazione dei nuovi Indici di Gravità Medi (IGM) da utilizzare per il triennio 2026-2028. Gli IGM rappresentano un parametro chiave per la valutazione del livello di gravità degli infortuni nei diversi settori produttivi. Essi sono fondamentali per individuare le aziende più virtuose, che avranno la possibilità di beneficiare di ulteriori riduzioni del premio INAIL.
Questi indici contribuiscono a rafforzare la politica di prevenzione e sicurezza sul lavoro, incentivando i datori di lavoro ad adottare strategie efficaci per ridurre gli infortuni e le malattie professionali. La misura si inserisce in un quadro più ampio di promozione di una cultura della sicurezza sul lavoro, elemento essenziale per tutelare la salute dei lavoratori e al contempo contenere i costi per le imprese.
Con l’approvazione di questo decreto, si conferma l’impegno delle istituzioni nel premiare la responsabilità e l’attenzione verso le condizioni di lavoro, riconoscendo alle aziende che dimostrano di mantenere bassi indici di infortuni un vantaggio concreto sotto forma di riduzioni contributive.
La riduzione dei premi INAIL, unita all’adozione dei nuovi IGM, si traduce in un doppio beneficio: da un lato la diminuzione dell’onere contributivo per le imprese, dall’altro un rafforzamento degli strumenti di valutazione e prevenzione dei rischi. Questo sistema premiante è progettato per stimolare un miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza sul lavoro, con riflessi positivi sia sulla salute dei lavoratori sia sulla competitività delle aziende.
Le imprese del settore agricolo e quelle soggette a esposizione a agenti radioattivi, in particolare, potranno vedere un alleggerimento significativo dei costi assicurativi, incentivando ulteriormente l’adozione di misure di protezione più efficaci e investimenti in formazione e sicurezza.

Taglio INAIL (www.linkedincaffe.it)






