Lo SPID non è più gratuito, ecco da quando inizierai a pagare e le possibili alternative

pagamento spidSPID non più gratuito (www.linkedincaffe.it)

Lo SPID non è più gratuito, e d’ora in avanti cambiernano un bel po’ di cose: quando iniziare a pagare effettivamente.

Lo SPID è uno strumento molto importante per tantissimi italiani da moltissimi anni, e fino a questo momento è sempre stato gratuito. Qualcosa, però, sembra essere cambiato ultimamente. Tante aziende, infatti, hanno deciso di muoversi in maniera decisamente diversa negli ultimi anni.

Che piaccia o meno, questa è stata la decisione presa da varie società nel corso degli ultimi anni. E a questo punto, sembra chiaro che la direzione intrapresa da parte di chi si occupa di questo strumento fondamentale per una buona fetta di italiani è la stessa. Lo SPID, quindi, non è più gratuito.

Detto questo, non ci resta altro da fare che cercare di capire quando inizieremo effettivamente a pagare questa piattaforma. E, in caso, se ci sono alternative più o meno valide da tenere assolutamente in considerazione: approfondiamo tutto quanto nelle prossime righe.

SPID, mai più gratuito: i dettagli

Sono molte le persone a chiedersi se lo SPID sia totalmente a pagamento. Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, ha chiarito la posizione dell’azienda in questo momento. In poche parole, non è prevista l’aggiunta di un canone annuale per lo SPID fino al 2030. Nonostante il mercato si stia dirigendo verso questa strada da tempo, l’azienda in questione pare aver preso una decisione altrettanto chiara. Dopo il 2030, però, è probabile che anche Poste Italiane si aggiunga a tale trend difficile da sovvertire.

pagamento spid

Pagamento SPID, cambia tutto (www.linkedincaffe.it)

Lo SPID, o Sistema Pubblico di identità Digitale, è uno strumento utilizzatissimo e utilissimo per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, così come quello dell’INPS, dell’Agenzia delle Entrate e dei Comuni. Ci sono già vari servizi a pagamento che comprendono l’utilizzo dello SPID. Aruba prevede un costo di 5,98 euro, così come Infocert. Register.it, invece, 9,90 euro. Tuttavia, include anche un servizio di assistenza tramite call center dedicato. In ogni caso, al di là delle evoluzioni di cui vi abbiamo parlato nelle precedenti righe, chi possiede lo SPID PosteID può stare sostanzialmente tranquillo.

Per adesso, e fino al 2030, non sono previsti pagamenti per questo particolare servizio. Ricordiamo che presto ci sarà una grande novità in Italia, riguardante il sistema dell’Identità Digitale Europea (EUDI Wallet). Quando arriverà quel momento, sicuramente tante differenze andranno messe in conto. Per il momento, comunque, per chi ne fa uso può continuare ad adoperare PosteID gratuitamente senza modifiche o costi aggiuntivi di alcun tipo.

Change privacy settings
×