Se hai questa moneta in casa incassi un piccolo tesoro: vale quasi 7.000 euro

Se hai questa moneta in casa incassi un piccolo tesoroEcco la moneta più rara d'Italia - linkedincaffe.it

Anche una moneta da 100 lire può valere fino a 7.000 euro, ma solo se ben conservata e proposta in aste specializzate.

Nel mondo del collezionismo, alcuni oggetti assumono un valore che va ben oltre il loro significato originario, diventando veri e propri simboli storici. Le monete, in particolare, raccontano epoche, regni e trasformazioni sociali, e il loro valore cresce quando rarità e bellezza si incontrano perfettamente.

Il mercato delle monete rare è in continua evoluzione e conoscere i pezzi più ambiti può trasformare un cassetto dimenticato in un’opportunità concreta. Controllare le vecchie lire conservate in casa potrebbe rivelare sorprese inaspettate, soprattutto se si tratta di esemplari ben conservati e autentici.

Le 100 Lire più rare d’Italia

Tra le monete italiane più ricercate spiccano le 100 lire Vetta d’Italia, coniate nel 1925 per celebrare il regno di Vittorio Emanuele III. L’incarico fu affidato ad Aurelio Mistruzzi, che scelse di rappresentare sul rovescio la cima del monte Vetta d’Italia, simbolo di patriottismo e sacrificio.

Ecco una delle monete più belle e pregne di storia – linkedincaffe.it

La scena mostra un fante con una Vittoria alata nella mano destra, intento a piantare la bandiera sabauda sulla vetta più settentrionale del Paese. Ai lati inferiori compaiono le date 1915 e 1918, il valore nominale, la scritta Vetta d’Italia e i nomi di Mistruzzi e dell’incisore Attilio Motti.

Sul fronte della moneta è raffigurato il volto del sovrano, accompagnato dalle scritte VITT – EM – III, Re d’Italia, e le date 1900 e 1925. Questa moneta è considerata tra le più belle del Regno d’Italia, e un esemplare è stato recentemente proposto all’asta per 6.500 euro.

Di questa moneta sono stati coniati solo 5.000 esemplari, rendendo difficile ma non impossibile trovarne uno: possederlo è considerato un investimento per il futuro. Nel 2017 il valore era di circa 6.000 eur, e in otto anni è salito di 500 euro, con prospettive di ulteriore crescita.

Oltre alla Vetta d’Italia, anche le 100 lire Minerva del 1955 sono molto ambite, grazie alla loro tiratura limitata e al valore storico. Questa moneta sostituì le versioni precedenti e può raggiungere una quotazione di 1.300 euro se conservata in condizioni perfette.

Sul verso è raffigurato un ulivo, simbolo di pace, mentre sul retro compare la dea Minerva, emblema di saggezza e giustizia nella tradizione classica. Riconoscerla è semplice, ma trovarne una in ottimo stato è più raro, motivo per cui il suo valore è in costante aumento.

Anche le monete da 1, 2 e 5 lire del biennio 1946–1947 sono molto ricercate, soprattutto per la loro rarità e materiali particolari. Le 2 lire del 1947 valgono circa 1.800 euro, mentre la 1 lira dello stesso anno è quotata intorno ai 1.500 euro dai collezionisti.

Le 5 lire del 1946, realizzate in Italma (una lega di alluminio e magnesio), raggiungono una valutazione di circa 1.200 euro sul mercato. Queste monete rappresentano un periodo di transizione storica e sono considerate veri tesori da chi pratica numismatica con passione.

Change privacy settings
×