Social

WhatsApp sotto assedio, gli hacker non si fermano: attenzione a questo gruppo che svuota i conti in banca

hacker logo whatsapp pericoloIl gruppo Whatsapp svuota il conto - linkedincaffe.it

I truffatori del web stanno prendendo di mira tantissimi utenti attraverso l’app di messaggistica Whatsapp: come riconoscere la minaccia. 

La modernità tecnologica ha accompagnato le persone verso un uso dominante della rete in ogni ambito della vita giornaliera. Essere connessi è una necessità a cui si fa fronte grazie all’uso di dispositivi all’avanguardia e di applicazioni dedicate.

Comunicare è diventato molto più semplice da quanto Whatsapp è parte integrante della quotidianità. Si parla di una delle app di messaggistica istantanea più usate al mondo, per le molteplici funzionalità che vanno incontro ad ogni esigenza.

Dallo svago al lavoro, fino ai contatti familiari, la piattaforma di Meta consente di parlare per telefono, effettuare videochiamate e inviare allegati, oltre che chattare con qualunque utente. Un accesso globale che va di pari passo con le minacce che provengono dal mondo virtuale.

La popolarità di Whatsapp, presente ormai sulla gran parte degli smartphone e utilizzata anche tramite PC, l’ha resa terreno fertile per i crimini virtuali messi in atto dagli hacker. I malintenzionati della rete non smettono di agire e sfruttano il famoso canale di comunicazione come mezzo attraverso il quale far cadere i malcapitati nelle trappole del phishing.

Ancora una volta ci si trova davanti ad un reale pericolo per chi, incautamente, dà credibilità a messaggi sospetti e ingannevoli. In ballo i risparmi delle vittime che rischiano di cadere in questo tranello difficile da riconoscere.

La minaccia dei gruppi sospetti: come riconoscere la truffa Whatsapp

Ogni giorno si viene bombardati da email, chiamate ed SMS truffaldini. Mettendo in atto le tipiche tecniche di phishing, gli impostori inviano comunicazioni in cui invitano l’utente a recuperare somme di denaro o pacchi cliccando su link sospetti.

smartphone whatsapp in mano

Come riconoscere la minaccia Whatsapp – linkedincaffe.it

Il risultato è il furto di dati sensibili relativi a identità e conti in banca, che vengono svuotati in pochissimo tempo. Questa volta la minaccia passa anche da un mezzo di interazione comunissimo come Whatsapp. Si presenta, in particolare, sotto forma di gruppi nei quali l’utente finisce involontariamente.

Ci si accorge che il proprio numero è stato inserito, senza alcun consenso, in un gruppo che propone falsi guadagni. Viene chiesto a chi è presente di compiere piccoli compiti come mettere like o commentare alcuni video su Youtube, in cambio di un pagamento facile e immediato.

Quando il malcapitato cade nella rete, il piano dei truffatori entra in azione. Viene inviata una somma di pochi euro che fa credere alla vittima nella veridicità dell’offerta, ma una volta ottenuta la fiducia, arrivano le richieste pericolose.

Il malcapitato viene invitato a inviare bonifici pari ad alcune centinaia di euro, con la promessa di ricevere indietro la somma con un notevole aumento. Naturalmente si tratta di un inganno, poiché la cifra sparirà dal conto senza alcuna possibilità di restituzione.

Non resta dunque che prestare massima attenzione a questi movimenti anomali tra le proprie chat Whatsapp e abbandonare immediatamente i gruppi segnalandoli, qualora fosse possibile.

Change privacy settings
×