Lavoro

Concorso scuola 2025, valanga di assunzioni in arrivo: il Governo apre le candidature PNRR 3

Il concorso PNRR 3 prevede 58.135 cattedre per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28. Questi numeri si inserisconoIl piano di assunzioni e i posti disponibili (www.linkedincaffe.it)

Sono stati pubblicati, sul portale Inpa, i bandi ufficiali per il terzo concorso PNRR dedicato al personale docente nelle scuole italiane.

Questa nuova tornata concorsuale si inserisce nel quadro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che mira a rinnovare e potenziare il corpo insegnante con oltre 58 mila posti messi a bando. L’apertura delle candidature rimarrà attiva fino al 29 ottobre 2025 alle 23:59.

Il concorso PNRR 3 prevede 58.135 cattedre per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28. Questi numeri si inseriscono nel più ampio obiettivo di raggiungere le 70 mila assunzioni complessive entro il 30 giugno 2026, come stabilito dall’accordo con l’Unione europea. Tuttavia, la quantità esatta di assunzioni sarà definita progressivamente, considerando i posti già assegnati nelle precedenti due fasi concorsuali (PNRR 1 e 2), che hanno portato a circa 40-45 mila nuove immissioni in ruolo. Di conseguenza, la nuova selezione dovrà coprire almeno altri 25-30 mila posti.

Dei posti complessivi, 27.376 sono destinati alla scuola primaria e dell’infanzia, mentre 30.759 riguardano la scuola secondaria di primo e secondo grado. I posti comuni ammontano a 50.866, mentre quelli riservati al sostegno sono 7.269.

Requisiti, prove e modalità di partecipazione

Scuola dell’infanzia e primaria

Per partecipare al concorso destinato all’infanzia e primaria, i candidati devono possedere l’abilitazione all’insegnamento tramite corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria o titoli equipollenti riconosciuti, oppure il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, compreso il diploma sperimentale a indirizzo linguistico.

La prova scritta, svolta su computer, prevede 50 quesiti da completare in 100 minuti, mentre l’orale dura 30 minuti. Il punteggio minimo per superare le prove è fissato a 70/100, con un massimo di 50 punti attribuiti per titoli accademici, scientifici e professionali.

Scuola secondaria di I e II grado

Per le scuole secondarie, la prova scritta ha caratteristiche analoghe (50 domande in 100 minuti), mentre l’orale può durare fino a 45 minuti, includendo una prova pratica laddove prevista. I requisiti per i posti comuni includono l’abilitazione specifica per la classe di concorso o un titolo di studio idoneo accompagnato da almeno tre anni di servizio nella scuola statale negli ultimi cinque anni, con almeno un anno nella classe di concorso specifica.

Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) possono partecipare con abilitazione o diploma specifico previsto dalla normativa vigente.

Posti di sostegno

Per accedere ai posti di insegnante di sostegno, è necessario possedere la specializzazione sul sostegno, ottenuta in Italia o riconosciuta se conseguita all’estero.

La prova scritta è articolata in 50 quesiti distribuiti in varie aree: pedagogica (10 domande), psicopedagogica e inclusione (15), metodologia didattica (15), lingua inglese a livello B2 (5) e competenze digitali (5). Ogni risposta corretta vale 2 punti; non sono previste penalizzazioni per risposte errate o mancanti.

Il concorso PNRR 3 prevede 58.135 cattedre per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28. Questi numeri si inseriscono

Tempistiche e costi (www.linkedincaffe.it)

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fissato la scadenza per la presentazione delle domande al 29 ottobre 2025. Le prove scritte potrebbero essere calendarizzate prima di Natale, per permettere lo svolgimento degli orali nei primi mesi del 2026. Per partecipare è richiesto il pagamento di un contributo di 10 euro per ciascuna classe di concorso, con la possibilità di concorrere in una sola regione e per un solo grado scolastico. Tuttavia, chi possiede i requisiti per posti comuni e di sostegno potrà candidarsi per entrambe le tipologie, pagando il contributo per ciascuna.

Change privacy settings
×