Piano assunzioni Inps, concorsi per 8000 posti. Non serve la laurea e la domanda va inviata a breve: ecco tutti i dettagli.
L’INPS ha aggiornato il proprio Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), delineando un ambizioso programma di assunzioni che coinvolge il triennio 2025-2027. Il nuovo piano prevede complessivamente 9.079 nuovi ingressi, di cui 8.262 tramite concorsi pubblici, offrendo opportunità sia a diplomati sia a laureati. Questa strategia di reclutamento rappresenta una delle più significative nel settore pubblico degli ultimi anni, mirata a rafforzare la capacità operativa e tecnologica dell’Istituto, nell’ottica di garantire servizi sempre più efficaci ai cittadini.
Piano assunzioni INPS 2025-2027: numeri e profili
Secondo quanto approvato con le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione (CdA) n. 17 del 29 gennaio 2025 e n. 129 del 16 luglio 2025, il piano triennale prevede un’articolazione delle assunzioni così distribuita:
- 2025: 7.930 assunzioni, di cui 7.128 tramite concorso pubblico;
- 2026: 537 assunzioni, con 529 posizioni da coprire tramite concorsi;
- 2027: 612 assunzioni, con 605 posti destinati a selezioni pubbliche.
A queste si aggiungono 2.506 assunzioni programmate per il 2024, ma da realizzare nel corso del 2025, tramite scorrimento di graduatorie esistenti o nuovi bandi.
La maggior parte delle assunzioni riguarda i ruoli di funzionari e assistenti, a conferma della volontà dell’INPS di potenziare la propria struttura tecnica e amministrativa. In particolare, per il 2025 si stimano:

Inps e nuove assunzioni: requisiti e domanda – linkedincaffe.it
- 2.564 funzionari nell’area progettazione, erogazione e controllo servizi;
- 394 ispettori di vigilanza;
- 960 assistenti ai servizi, di cui 38 per la sede di Bolzano;
- 501 assistenti informatici;
- 1.232 medici di I livello, per rafforzare i servizi sanitari interni;
- 1.006 funzionari sanitari, con attenzione alle aree psicologiche e sociali;
- 134 funzionari tecnici e 89 funzionari informatici;
- 45 professionisti legali e 19 professionisti statistico-attuariali;
- 50 unità per l’area delle elevate professionalità;
- 42 dirigenti di seconda fascia, tra amministrativi e informatici.
Per il 2026 e il 2027 sono previsti ulteriori concorsi per funzionari progettazione, ispettori di vigilanza, professionisti legali e dirigenti amministrativi di seconda fascia.
Un elemento di grande rilievo è il ritorno dei concorsi INPS per diplomati, attesi da tempo. Nel 2025 saranno assunti 1.530 assistenti, suddivisi in 960 assistenti ai servizi (inclusi quelli destinati a Bolzano), 501 assistenti informatici e 31 assistenti tecnici. Si tratta della più ampia selezione per diplomati dall’anno 2007, indice di un’apertura significativa verso le nuove generazioni di personale amministrativo.
Le opportunità per i laureati sono altrettanto ampie, con 7.128 assunzioni programmate per vari profili professionali. Tra questi, spiccano i medici di I livello (1.232 posti), i funzionari sanitari (1.006 posti), i funzionari tecnici e informatici, nonché professionisti legali e statistici.
I requisiti di partecipazione varieranno in base ai profili, ma generalmente richiederanno il possesso di un diploma o di una laurea inerente al profilo professionale. Nei profili medici e sanitari, ad esempio, è richiesta l’iscrizione all’Albo professionale specifico.
Modalità di selezione e preparazione ai concorsi
Le procedure concorsuali dell’INPS prevedono più fasi di selezione, che possono includere:
- Prova preselettiva (eventuale, in base al numero dei candidati);
- Prova scritta a contenuto tecnico-professionale;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli.
Le prove spesso comprendono anche accertamenti delle competenze linguistiche (inglese) e informatiche, in linea con le recenti riforme dei concorsi pubblici. Le informazioni dettagliate sui bandi, inclusi requisiti, scadenze e modalità di partecipazione, saranno disponibili sul portale ufficiale INPS e sulla piattaforma nazionale di reclutamento InPA.
Per affrontare al meglio le prove, è consigliabile iniziare a studiare con manuali specifici e simulazioni online, che riprendono le materie comuni a tutti i concorsi e i quiz delle selezioni precedenti.
La nuova strategia di reclutamento si inserisce in un contesto più ampio di riforma e potenziamento della Pubblica Amministrazione italiana, dove l’INPS si conferma uno dei principali poli di assunzione per chi cerca un impiego stabile e qualificato nel settore pubblico.