Quanto guadagna un tassista in Italia nel 2025? Ecco i dati reali, i costi da considerare e come ottenere la licenza per iniziare un’attività.
Il lavoro del tassista è spesso associato a indipendenza e libertà. Ma dietro la possibilità di gestire il proprio tempo e girare per la città ogni giorno, si nasconde una realtà fatta di turni lunghi, spese elevate e guadagni che dipendono da molti fattori. Essere tassista oggi in Italia significa affrontare una professione che, pur rimanendo essenziale, sta cambiando rapidamente con l’avvento di piattaforme digitali e nuove abitudini di mobilità. Ma quanto si guadagna davvero, e quali sono i passi necessari per ottenere la licenza?
Il tassista è un professionista che trasporta le persone su richiesta, rispettando le tariffe regolate dal Comune e utilizzando il tassametro per calcolare il costo della corsa. Può lavorare in modo autonomo, con una propria licenza, oppure collaborare con una compagnia di radio taxi.
Il suo lavoro non si limita a “guidare”: deve conoscere in modo preciso la città, le vie più rapide, gestire il rapporto con i clienti e mantenere l’auto in perfette condizioni. Spesso lavora di notte o nei festivi, quando la domanda cresce, ma anche i rischi aumentano.
Tassista, ecco quanto guadagna
Per esercitare come tassista non basta avere la patente B. È necessario un percorso preciso, che include:
- Certificato di abilitazione professionale, ottenuto dopo un corso e un esame presso la Motorizzazione Civile.
- Iscrizione al ruolo dei conducenti, gestito dalla Camera di Commercio della propria provincia.
- Licenza comunale per il servizio taxi, che può essere ottenuta tramite concorso pubblico oppure acquisito da un altro tassista.
Ed è proprio qui che iniziano i primi ostacoli economici. I concorsi vengono indetti di rado e con pochissimi posti disponibili, per cui la maggior parte degli aspiranti tassisti finisce per acquistare una licenza sul mercato privato. Il prezzo varia molto da città a città: a Roma o Milano una licenza può costare tra i 150.000 e i 170.000 euro, mentre in città turistiche come Firenze si può arrivare a 300.000 euro . Molti tassisti ricorrono a mutui o finanziamenti da ripristinare nel corso di 10-15 anni.

Tassista, ecco quanto guadagna – linkedincaffe.it
Stabilire un guadagno fisso è difficile, perché dipende da orari, città e flussi di clientela. tuttavia, possiamo fare una stima media. Un tassista che lavora 8 ore al giorno per 24 giorni al mese può incassare circa 3.800-4.000 euro lordi mensili. Da questa cifra vanno però sottratte le spese:
- Carburante e manutenzione : circa 700-800 euro al mese;
- Assicurazione e tasse : variabili, ma in media 300-400 euro mensili;
- Eventuali tariffe della licenza : fino a 1.000-1.500 euro al mese.
Il guadagno netto reale si aggira quindi intorno ai 1.500-2.000 euro mensili, ma può crescere in periodi di alta stagione o in città molto turistiche, arrivando anche a 3.000 euro netti nei mesi migliori. Va ricordato, però, che il tassista è spesso un lavoratore autonomo: deve quindi gestire in proprio i contributi, la manutenzione del mezzo e tutti gli aspetti burocratici della professione.

Quanto guadagna un tassista: le vere cifre che nessuno ti dice - linkedincaffe.it












