Lavoro

I 10 lavori strapagati e ricercatissimi in vista di Natale: nessuno vuole farli

i lavori da fare a nataleLe attività lavorative da fare nel periodo di Natale - linkedincaffe.it

Natale 2025, ecco le dieci figure professionali più richieste dalle aziende italiane, ma sono pochi quelli che vogliono fare questi lavori.

In vista delle festività natalizie, il mercato del lavoro stagionale si prepara a una consistente espansione, con oltre 40mila opportunità offerte dalle Agenzie per il Lavoro italiane, come indicato dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Assolavoro DataLab. Questo incremento riflette non solo la tradizionale crescita nel settore retail e Food&Beverage, ma anche un marcato sviluppo delle posizioni legate all’e-commerce e al crowdfunding, settori diventati ormai fondamentali nel contesto economico contemporaneo.

Le professioni più richieste per il Natale 2025

Tra le figure professionali più ricercate emergono in modo predominante gli addetti al confezionamento e all’impacchettamento, imprescindibili per gestire l’elevato volume di ordini e regali tipici di questo periodo. Subito dopo si collocano gli addetti alle vendite e ai reparti della grande distribuzione, mentre al terzo posto si posizionano i promoter e i fundraiser, con un’impennata di richieste dovuta alla crescente importanza delle campagne di raccolta fondi natalizie.

Il settore della logistica conferma la sua centralità, con un fabbisogno elevato di magazzinieri, mulettisti, autisti, corrieri e fattorini, tutti ruoli essenziali per garantire la tempestività nelle consegne durante il picco degli acquisti online. Parallelamente, cresce la domanda di installatori e tecnici specializzati, in particolare elettricisti e allestitori incaricati di decorare strade, piazze e centri commerciali con luminarie natalizie.

quali sono i lavori da fare a natale?

I lavori ben pagati da fare a Natale – linkedincaffe.it

Nel comparto Food&Beverage, la richiesta si concentra su aiuto cuochi, pizzaioli, lavapiatti, camerieri e baristi, figure indispensabili per far fronte all’aumento di eventi e cene durante le festività. Infine, il settore turistico si prepara ad accogliere un incremento di animatori e figuranti, inclusi i tradizionali Babbo Natale per eventi dedicati a famiglie e bambini.

Una novità significativa della stagione natalizia 2025 riguarda la forte espansione delle professioni digitali. In cima alla classifica delle figure più ricercate si trovano i promoter digitali e i social media manager, seguiti da specialisti dell’e-commerce come fotografi e content creator. Le aziende puntano a professionisti capaci di gestire campagne online, promuovere prodotti sui social network e curare l’immagine dei brand durante il picco degli acquisti natalizi. Questa tendenza sottolinea l’evoluzione del commercio verso un modello sempre più digitale e integrato con le nuove tecnologie.

Parallelamente, cresce l’importanza dei profili legati al crowdfunding: i fundraiser e i responsabili di campagne benefiche sono figure sempre più richieste per organizzare e promuovere iniziative di solidarietà e sensibilizzazione, contribuendo a diffondere lo spirito di condivisione tipico del Natale.

Opportunità e modalità di candidatura

Il settore della somministrazione di lavoro, rappresentato da Assolavoro, associazione nazionale che tutela e coordina le Agenzie per il Lavoro, svolge un ruolo chiave nell’offerta di queste posizioni temporanee. Nel solo bimestre novembre-dicembre 2025, si stimano circa 330mila richieste di profili legate al Natale, con circa 140mila opportunità complessive di somministrazione in tutti i settori coinvolti.à.

Il settore della logistica si conferma come il più grande assorbitore di manodopera stagionale, grazie alla crescita esponenziale degli acquisti online. L’elasticità nell’orario di lavoro, la disponibilità a turni e a operare nei giorni festivi sono requisiti fondamentali per candidarsi a ruoli come addetti allo smistamento, operatori di picking e facchini.

Nel frattempo, la vendita al dettaglio continua a rappresentare un pilastro durante il periodo natalizio, con richieste per commessi, preposti ai reparti e addetti ai mercatini natalizi. La conoscenza di una o più lingue straniere assume sempre maggiore importanza, soprattutto nelle città italiane più frequentate da turisti, dove saper interagire con clienti internazionali costituisce un vantaggio competitivo.

Change privacy settings
×