- Lo sai che il tuo profilo Linkedin ha un indirizzo web? Ha, per usare un gergo tecnico, una URL associata.
- E lo sai che puoi personalizzare tale indirizzo?
Vediamo che cosa è come personalizzarla e perchè farlo.
Se già non lo sapevi il tuo profilo Linkedin ha un indirizzo internet associato. Una “stringa” che di default, al termine della creazione del tuo profilo ha questa composizione:
it.linkedin.com/pub/nome-cognome/XX/xxx/xxa/it (“it” nel caso di profilo in lingua italiana)
Comprenderai anche tu che riportare in calce alle tue email o sul tuo blog tale indirizzo con quella serie di lettere e numeri non è molto professionale: E’ il classico elemento che distingue un “newbie” (principiante) della piattaforma da un soggetto che perlomeno conosce le basi.
Ecco come personalizzarlo
(per esempio): it.linkedin.com/in/nomecognome/it
Nota:
- il tuo URL personalizzato può contenere da 5 a massimo 30 tra lettere o numeri. Non puoi utilizzare spazi, simboli o caratteri speciali.
- Vuoi un consiglio? Inserisci solo Nome e Cognome. Lascia stare professioni, titoli, settori di competenza e altre amenità. Perchè? E’ si vero che è modificabile in ogni momento ma personalmente trovo poco eleganti altre forme diverse da quella semplice composta dal tuo nome e cognome.
Latest posts by Mirko Saini (see all)
- Qual è il motivo per cui i clienti dovrebbero sceglierti? - 10 Maggio 2021
- Che cos’è la Sales Cadence e perché dovresti averne una. - 17 Febbraio 2020
- Hashtag in LinkedIn: come utilizzarli correttamente. - 24 Gennaio 2020