LinkedinCaffè

Navigation

Vuoi partecipare ad un mio corso?


Qui trovi tutte le info.

Cosa trovi in questo blog


  • LinkedIn Post
    • Ottimizzazione Profilo
    • Pulse
    • Gruppi
    • Company Page
    • Social Selling
    • Strategy
    • InMail
    • LinkedIn Ads
    • Recruitment
    • Tips&Tricks
    • Case Study
    • News
  • Guide a LinkedIn
    • FAQ Profilo
    • FAQ – Gruppi
  • Calendario Corsi
  • Servizi
    • Formazione one2one
    • Per le Aziende
  • Contatti
    • Chi sono
    • Privacy Policy

Copyright © LinkedinCaffè 2019 • All rights reserved.

Mirko Saini - P.IVA 02261740985 - C.F. snamrk72a21b157x

Related Articles

Filter by Category

  • Ottimizzazione Profilo(23)
  • FAQ Profilo(23)
  • Strategy(22)
  • Social Selling(10)
  • Tips&Tricks(8)
  • Company Page(7)
  • Pulse(6)
  • Gruppi(6)
  • Recruitment(5)
  • LinkedIn Ads(3)
  • InMail(3)
  • FAQ Gruppi(3)
  • FAQ InMail(3)
  • News(2)
  • Faq Linkedin(2)
  • Analytics(2)
  • Case Study(1)
  • App di Linkedin(1)
  • FAQ Tools(1)

Filter by Author

  • Mirko Saini (116)
Back to Latest Articles
FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Ma se voglio rivolgermi ad un pubblico diverso oltre a quello italiano come posso fare?  Sono costretto a scrivere il mio profilo in lingua inglese? LinkedIn è l’unico...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Per LinkedIn è stata una vera e propria rivoluzione, non tanto dal punto di vista tecnico ma considerando ciò che questi cambiamenti stanno a significare. Alcune settimane fa già...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Da circa un paio di settimane LinkedIn ha rilasciato tutta una serie di aggiornamenti alla sezione Gruppi che ha tutte le caratteristiche per essere considerata una vera e propria...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Quando mi hanno chiesto di parlare qui di fronte a voi di LinkedIn e quindi scegliere un argomento da esporre in massimo 40 minuti non ho avuto dubbi nella scelta. La risposta è...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Proporre se stessi, contattare un potenziale cliente e riuscire a sedersi di fronte a lui per intavolare una trattativa sono le cose più complicate da realizzare. Premessa: questo...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Pensare di stare in LinkedIn senza utilizzare la Ricerca Avanzata, nel modo corretto possibilmente,  è un po’ come guidare la propria macchina in autostrada pretendendo di...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Uno degli strumenti più sottovalutati in LinkedIn è lo strumento di ricerca, semplice o avanzata. A parte i recrutatori e qualche raro illuminato, in Italia pochi usano o sanno...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Ad oggi sono oltre 15 mesi che Pulse ha fatto la sua comparsa su LinkedIn (almeno in Italia) Per chi non lo sapesse ancora con Pulse ognuno di noi iscritto a Linkedin ha la...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Qualche settimana fa, più precisamente il 3 agosto, LinkedIn ha deciso di rilasciare per tutti la possibilità di accedere al tool Social Selling Index, aka SSI. Ma che cosa è sto...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Di solito Agosto è un mese tranquillo durante il quale le persone sono abituate a rilassarsi, mollare un pochino la corda e pensare di meno al lavoro. Ecco, per quanto riguarda...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini

View Latest Posts
FAQ Profilo

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.


Mirko Saini
Come creare e modificare il proprio profilo...
Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini
Share on Twitter
Share on Google+
Share on LinkedIn
Pin to Pinterest
Share on StumbleUpon
+

Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.

Ma se voglio rivolgermi ad un pubblico diverso oltre a quello italiano come posso fare?  Sono costretto a scrivere il mio profilo in lingua inglese?

LinkedIn è l’unico social network (ad ora) che ti da la possibilità di avere il tuo profilo scritto in lingue diverse.
Questo ti permette 3 cose:
  1. la prima, non sei più costretto a scegliere e, come vedo spesso fare, scrivere il proprio profilo in inglese per dare un tocco di internazionalità al proprio profilo col rischio di escludersi la possibilità di fare business o di essere valutati da chi l’inglese non lo mastica proprio bene. Ricorda siamo in Italia.
  2. la seconda, puoi avere fino a 41 diversi profili. Si, tante sono le lingue che LinkedIn mette a tua disposizione.
  3. la terza, l’utente Linkedin visitando il tuo profilo visualizzerà quello nella lingua che lui stesso ha impostato come predefinita. Es. Se io sono francese, ho quindi impostato il francese come mia lingua di default e tu, tra le tue opzioni hai quella di aver compilato il tuo profilo in questa lingua, automaticamente visitando il tuo profilo LinkedIn visualizzerò quello nella mia lingua. E se tra i tuoi profili non hai quello francese (per rimanere all’esempio), quale vedrò? In questo caso visualizzerò il profilo nella lingua che tu avrai deciso essere quello predefinito. Non male vero.
Ma ora vediamo i passaggi per costruire il profilo in una seconda lingua.
  1. Vai sulla pagina del tuo profilo LinkedIn
  2. Come vedi in foto (fig 01) clicca sul pulsante blu alla destra della tua foto con scritto “Visualizzazione del Profilo”Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.
  3. Nel menù a tendina che ti si aprirà scegli, cliccando, la voce “Crea il tuo profilo in un’altra lingua”
  4. A questo punto ti si aprirà una pagina nella quale hai:
    1. Possibilità di scegliere la lingua desiderata (vedi fig 02)Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.
    2. Possibilità di specificare il tuo ruolo o titolo nella lingua scelta (vedi punto 1_fig. 02)Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.
  5. Una volta scelta la lingua e determinato il modo esatto di descrivere il tuo ruolo, lavoro, la tua professione, ti sarà sufficiente cliccare sul pulsante blu “Crea profilo” per completare l’operazione.
A questo punto non ti rimane altro da fare che inserire i testi nella lingua scelta nelle sezioni del tuo profilo.
Note: 
  • Ti do un consiglio. E’ si vero che in ogni momento puoi andare a modificare la singola versione del tuo profilo nelle diverse lingue ma prima di crearlo ti suggerisco di preparare già i testi nella lingua scelta per non trovarti ad avere u  profilo iniziato, abbozzato in attesa di tradurre correttamente le sezioni del tuo profilo.
Come intervenire per modificare i singoli profili in lingue diverse una volta creati?
  1. Una volta creato il tuo o i tuoi profili nelle diverse lingue, per accedere ad ognuno di questi ti sarà sufficiente selezionare dal menù a tendina che si sarà creata, il profilo nella lingua che vorrai andare a modificare (vedi fig. 04)Come creare e modificare il proprio profilo LinkedIn in diverse lingue.
Share on Twitter
Share on Google+
Share on LinkedIn
Pin to Pinterest
Share on StumbleUpon
+
  • About
  • Latest Posts
Mirko Saini

Mirko Saini

In mezzo a voi dal 1972, sposato con Anna, 4 figli.
Triathleta con il rugby nelle articolazioni.
LinkedIn & Social Selling Specialist
Mirko Saini

Latest posts by Mirko Saini (see all)

  • Come sfruttare appieno la Richiesta di contatto in LinkedIn (in Entrata e in Uscita) - 1 Settembre 2017
  • Fare lead generation con LinkedIn - 24 Agosto 2017
  • Come prepararsi alle imminenti novità di LinkedIn - 22 Dicembre 2016
Post Views: 6.659
Mirko Saini
  • Lingua
Show Comments (8)

Comments

  • Massimo Ripani

    Un punto di forza, ma anche un’aspetto non ancora sufficientemente sviluppato. Perché?

    Io come professionista ho due pubblici di riferimento: quello italofono e quello russofono, che hanno diverse esigenze. Ho un profilo in italiano ed uno in russo. Bellissimo, ma… gli allegati non hanno una gestione separata.
    Nel profilo in italiano dovrebbero essere visualizzate (per esempio) esclusivamente infografiche in lingua italiana su di me e per esempio sull’area geografica dove opero, la Repubblica Ciuvascia. Chiaramente, sul profilo in russo è necessario pubblicare materiale diverso non solo linguisticamente perché è diverso anche il tipo di comunicazione, poiché mi rivolgo ad un pubblico diverso.
    Linkedin, al momento, inserisce gli allegati tutti nello stesso “calderone”. Speriamo in una implementazione del sistema.

    • 22 Gennaio 2016
    • Article Author
    • Rispondi
    • Mirko Saini

      Hai ragione Massimo. In questo (come in altri casi) è sicuramente migliorabile LinkedIn perchè non prevede assolutamente il caso che al cambio di lingua (e quindi target linguistico) vi sia anche un cambio di target commerciale (come dovrebbe essere)

      • 22 Gennaio 2016
      • Article Author
      • Rispondi
  • Marialetizia Mele

    Ciao Mirko,
    ti sottopongo una questione di visualizzazione che in realtà non dovrebbe nemmeno porsi, a quanto scrivi, ma che invece non riesco a risolvere.
    Il mio profilo originale era in inglese (quando mi ero iscritta a Linkedin non c’era ancora la versione italiana) e ho creato di recente quello in italiano. Ho impostato come lingua predefinita l’italiano e sulla mia homepage vedo profilo e tutto il resto in italiano.
    Ma ho fatto una prova con altri utenti, anch’essi con l’italiano come lingua predefinita: dovrebbero quindi visualizzare il mio profilo in italiano, invece vedono quello in inglese.
    Come posso risolvere? Grazie mille!

    • 19 Febbraio 2016
    • Article Author
    • Rispondi
    • Mirko Saini

      Ciao Marialetizia, perdonami se ti rispondo ora. Lo ammetto. Mi era sfuggita la notifica per il tuo commento. Quello che mi chiedi e che ti è successo è strano. Hai provato ha indicare a LinkedIn come profilo (e non lingua) predefinito quello in italiano? Fai questa prova.

      • 24 Febbraio 2016
      • Article Author
      • Rispondi
      • Marialetizia Mele

        Grazie per la risposta. Ho cercato di impostare il profilo in italiano come predefinito, ma non riesco a capire come farlo, anche perché le Faq di LinkedIn dicono che il profilo predefinito è il primo che è stato creato, quindi nel mio caso dovrebbe rimanere comunque quello in inglese.
        Ho segnalato il problema all’assistenza, ma secondo loro funziona tutto correttamente, e alla mia nuova richiesta non hanno più risposto. La cosa paradossale è che i miei contatti (lingua italiana), dopo aver visualizzato il mio profilo in inglese, vedono in inglese anche la propria homepage. Sembra insomma che non sia la loro lingua a definire la visualizzazione del mio profilo, ma il contrario, cosa che contraddice tutte le guide di LinkedIn consultate finora.
        Ovviamente ci sono problemi più importanti al mondo ;-), ma mi piacerebbe venirne a capo 🙂
        Grazie ancora,
        Marialetizia

        • 26 Febbraio 2016
        • Article Author
        • Rispondi
        • Mirko Saini

          Eh no, che non funziona. Hai ragione. Ho provato a cambiare lingua e verificare di persona quanto mi hai detto. Ed è così in effetti. Ma la cosa curiosa è che se visito altri profili in quel caso tutto funziona perfettamente. Lo ammetto, non ho idea del motivo. Sicuramente c’è un bacco in LinkedIn.

          • 29 Febbraio 2016
          • Article Author
          • Rispondi
          • Marialetizia Mele

            Solo per chiudere l’argomento, ti riporto l’ultima risposta di LinkedIn perché mi sembra davvero degna di nota… Poiché ho insistito sottolineando il problema, oggi mi hanno scritto (copio e incollo):
            “Tutte le connessioni hanno la capacità di cambiare la lingua in cui sono la visualizzazione del profilo, mentre guardando il tuo profilo. Se stanno esprimendo difficoltà a farlo allora possono contattarci e noi li aiuterà direttamente. Negli screenshot ti ho mandato il 2/22 si può vedere che la lingua del profilo viene visualizzato in presenza. Se Somone sta affermando non è presente allora sarebbe indictate un problema loro proprio account e non il proprio.”
            Insomma, il problema è di chi guarda il mio profilo 😉
            E con questo chiudo. Grazie ancora, ciao
            Marialetizia

            • 29 Febbraio 2016
            • Article Author
  • verena

    Ciao Mirko
    Nella creazione dei profili in altre lingua sembrerebbe non essere possibile aggiornare il ‘summary’.
    Mentre il nome, la job description ed il settore si possono alterare, non si vede nessuna tendina o altra funzione per modificare il ‘summary’, che sarebbe la parte più impattante subito quando un visitatore apre il nostro profilo…
    Ti risulta che sia così?
    (grazie dei preziosi consigli)

    • 9 Febbraio 2017
    • Article Author
    • Rispondi

Cancel Reply

Related Articles

FAQ Profilo

Gestione delle sessioni attive in LinkedIn: controllo e chiusura delle stesse

Come a tutti, probabilmente sarà capitato anche a te di accedere al tuo profilo Linkedin da un terminale (mobile o fisso non ha importanza) che non fosse il tuo solito pc o il tuo...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini
Ottimizzazione Profilo

Miti e luoghi comuni da sfatare su LinkedIn

Cominciamo l’anno nuovo con i consueti buoni propositi e cercando di sgomberare il campo da quei luoghi comuni che non fanno altro che portarci sulla strada errata. Ecco...

Posted on 30th novembre 2015 by Mirko Saini